28.12.2014 Views

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

Energia eolica e sviluppo locale - Ambiente e Territorio - Coldiretti

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2. La produzione di energia <strong>eolica</strong> in Italia<br />

te tali zone interne sono anche deficitarie nel bilancio di produzione e consumo di energia<br />

elettrica, il che, insieme all’interesse per la costruzione di centrali eoliche localmente, dà<br />

un’ulteriore spinta verso lo <strong>sviluppo</strong> di tale fonte. In qualche modo, la diffusione degli impianti<br />

di energia <strong>eolica</strong> è andata a incrociare una questione irrisolta del processo di <strong>sviluppo</strong><br />

socio-economico a livello territoriale in Italia.<br />

Intorno all’eolico e alle energie rinnovabili molto è quello che è stato fatto in queste aree, in<br />

questo nostro pezzo di Mezzogiorno d’Italia, molte sono state le attività messe in campo dai<br />

Comuni in sinergia con le rinnovabili e molte sono le opportunità che si stanno creando. C’è<br />

la necessità di spiegare anche al governo nazionale e alle Regioni il bisogno di avere una seria<br />

politica industriale in materia di energia, per fare in modo che questa grossa opportunità<br />

diventi nei fatti azione concreta per lo <strong>sviluppo</strong> dei territori e per creare delle opportunità per<br />

i cittadini. Spesso si è dato alla pubblica opinione un’idea sbagliata di questa opportunità,<br />

che rischia di far perdere soprattutto al Sud, l’ennesimo treno. Questa è una straordinaria<br />

occasione, che non va persa, soprattutto per il Sud e per queste aree marginali. C’è un dato<br />

significativo: se questi Comuni dell’Appennino Fortorino oggi sono in grado di mantenere i<br />

servizi fondamentali di base, se non consegnano “le chiavi” per manifesto fallimento, probabilmente<br />

è anche grazie a queste forme economiche riferibili alla rinnovabili e alle opportunità<br />

che si mettono in campo. Se sul tetto della sede del Comune e della scuola, oggi abbiamo<br />

un impianto fotovoltaico che consentirà non solo di produrre energia, ma di dare risorse alle<br />

attività didattiche, è perché c’è stata una intuizione a monte. Se i ragazzi che vivono in<br />

questo comune, come in altre comunità dei nostri territori, possono avere oggi un campo da<br />

calcio vero e non un campo di patate è grazie alle fonti rinnovabili. Se i nostri centri storici<br />

tornano ad avere lo splendore di un tempo, è perché le risorse arrivano da quelle energie.<br />

Se possiamo immaginare la creazione di “alberghi diffusi”, di attività economiche legate al<br />

Progetto “Borgo di Eolo”, alle vie del vento, è perché c’è questa opportunità. Allora, bisogna<br />

dire al Governo nazionale e alle Regioni che non ci può essere una “pausa” su questo, non<br />

ci può essere un momento di riflessione se non positivo e propositivo perché non possiamo<br />

negare al Mezzogiorno questa grande opportunità. Non è vero come sostengono alcuni “soloni”<br />

che siamo alla fine, siamo soltanto all’inizio di questa splendida avventura, e solo una<br />

minima parte della risorsa in campo è stata utilizzata. Noi stiamo pensando ad un progetto<br />

di filiera per realizzare nei nostri territori la produzione delle torri per gli aerogeneratori. Si<br />

sta facendo un ragionamento sulla ricerca, vi è un rapporto con l’Università, c’è tutto un<br />

mondo che si muove nelle istituzioni locali di questo pezzo di Puglia, Campania e Basilicata<br />

che intorno alle rinnovabili costruisce un’opportunità. E posso dire anche un progetto pilota<br />

da consegnare al Paese, perché qui stanno veramente nascendo delle esperienze significative,<br />

concrete, che ci permetteranno di poter dare una parola di speranza alle nostre future generazioni<br />

(Virgilio Caivano, Piccoli Centri Europei).<br />

Il Sud e le isole continuano ad attrarre investimenti, nonostante lentezze legislative e ritardi<br />

delle burocrazie regionali che rischiano di allontanare l’Italia dall’obiettivo di 16 mila MW<br />

al 2020 indicato nel piano di azione nazionale inviato alla Commissione europea (impegno<br />

che va tassativamente rispettato se si vogliono evitare pesanti penali). Per soddisfare questo<br />

obiettivo sarà necessario l’impegno di tutte le regioni, mentre fino ad oggi, ad esempio, tutte<br />

le amministrazioni regionali del Centro Italia (con l‘eccezione, in parte, dell’Abruzzo e della<br />

Toscana) hanno colpevolmente trascurato il potenziale dell’energia <strong>eolica</strong>. A prevederlo è il<br />

Decreto legislativo 387/2003, emesso in ottemperanza alla direttiva comunitaria 2001/77/<br />

CE che è ancora in attesa dell’attuazione dell’articolo 10 (successivamente reiterato nella<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!