03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.5. Integrali doppi su domini generali<br />

Esempio<br />

Es. 7.4.2 Proviamo ora a calcolare ∫ 3 ∫ 4<br />

2 0 xy2 dxdy.<br />

Questa volta dobbiamo integrare prima rispetto a x e poi rispetto a y. Abbiamo<br />

∫ 3 ∫ 4<br />

2<br />

0<br />

xy 2 dxdy =<br />

∫ 3<br />

2<br />

∫ 3<br />

[∫ 4<br />

0<br />

]<br />

xy 2 dx dy<br />

[ ] x<br />

2 4<br />

=<br />

2 2 y2 dy<br />

0<br />

∫ 3<br />

] 3<br />

= 8y 2 dy =<br />

[8 y3<br />

2<br />

3<br />

2<br />

= 8( 33<br />

3 − 23<br />

3 ) = 152<br />

3<br />

Osserviamo come abbiamo ottenuto lo stesso risultato scambiando l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong><br />

integrazione. Si ha infatti il seguente teorema.<br />

Teorema 7.4.1 (<strong>di</strong> Fubini) Se f(x, y) è una funzione continua su D = [a, b] × [c, d] allora:<br />

o,<br />

∫∫<br />

f(x, y)dA =<br />

∫ b ∫ d<br />

f(x, y)dydx =<br />

∫ d ∫ b<br />

D<br />

a c<br />

c a<br />

∫∫<br />

f(x, y)dA =<br />

∫ b<br />

( ∫ )<br />

d<br />

f(x, y)dy dx =<br />

∫ d<br />

D<br />

a c<br />

c a<br />

f(x, y)dxdy<br />

( ∫ )<br />

b<br />

f(x, y)dx dy<br />

Quin<strong>di</strong> abbiamo due strade equivalenti per calcolare un integrale doppio <strong>di</strong> una funzione<br />

continua su un dominio rettangolare, riconducendoci a integrali <strong>di</strong> una sola variabile che<br />

sappiamo calcolare. Riassumendo:<br />

G nel primo caso<br />

∫∫<br />

∫ b ∫ d<br />

∫ (<br />

b ∫ )<br />

d<br />

f(x, y)dA = f(x, y)dydx = f(x, y)dy dx<br />

D<br />

a<br />

c<br />

a<br />

noi prima calcoliamo l’integrale che sta all’interno (tra parentesi tonde), vale a <strong>di</strong>re,<br />

∫ d<br />

f(x, y)dy considerando x come una costante e integrando rispetto alla variabile y. Come<br />

risultato avremo una funzione che <strong>di</strong>pende solo da x e sarà questa che poi andremo<br />

c<br />

a integrare tra a e b rispetto alla variabile x;<br />

G nel secondo caso<br />

∫∫<br />

∫ d ∫ b<br />

∫ (<br />

d ∫ )<br />

b<br />

f(x, y)dA = f(x, y)dxdy = f(x, y)dx dy<br />

D<br />

c<br />

a<br />

c<br />

an<strong>di</strong>amo prima a calcolare l’integrale ∫ b<br />

f(x, y)dx rispetto a x, considerando y come una<br />

a<br />

costante e poi andremo a integrare il risultato ottenuto rispetto a y nell’intervallo [c, d].<br />

7.5 Integrali doppi su domini generali<br />

A <strong>di</strong>fferenza <strong>degli</strong> integrali <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> una sola variabile, in cui il dominio <strong>di</strong> integrazione<br />

è sempre un intervallo, per integrali <strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> due variabili, il dominio <strong>di</strong> integrazione<br />

c<br />

a<br />

97

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!