03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

9. FORME DIFFERENZIALI<br />

Vale infatti il seguente teorema<br />

Teorema 9.2.1 Data una forma <strong>di</strong>fferenziale ω e una curva regolare +γ si ha<br />

∫ ∫<br />

ω = − ω<br />

−γ<br />

+γ<br />

Dimostrazione. Dimostriamo questo teorema considerando che se una curva +γ è data<br />

da f = (x(t), y(t)) con a ≤ t ≤ b, la curva opposta si può scrivere come −γ con F = (˜x(t), ỹ(t)) =<br />

(x(−t), y(−t)) con −b ≤ t ≤ −a Quin<strong>di</strong> ˜x ′ (t) è uguale alla derivata della funzione x(−t) che va<br />

vista come la funzione composta x(h(t)) con h(t) = −t. Derivando, quin<strong>di</strong>, si ha la derivata <strong>di</strong><br />

x valutata in h(t) = −t per la derivata <strong>di</strong> h(t) che vale −1, da cui: ˜x ′ (t) = x ′ (−t)(−1) = −x ′ (−t).<br />

Analogamente, vale ỹ(−t) = −y ′ (−t).<br />

Allora<br />

∫ ∫ −a<br />

ω = (X(˜x(t), ỹ(t))˜x ′ (t) + Y (˜x(t), ỹ(t)), ỹ ′ (t)) dt<br />

−γ<br />

=<br />

=<br />

−b<br />

∫ −a<br />

−b<br />

∫ −a<br />

−b<br />

(X(x(−t), y(−t))(−x ′ (−t)) + Y (x(−t), y(−t)), (−y ′ (−t))) dt<br />

− (X(x(−t), y(−t))x ′ (−t) + Y (x(−t), y(−t))y ′ (−t)) dt<br />

facendo il cambiamento <strong>di</strong> variabili u = −t, du = −dt<br />

e considerando che per t = −b, u = b, e per t = −a, u = a<br />

=<br />

∫ a<br />

b<br />

∫ b<br />

= −<br />

∫<br />

= −<br />

(X(x(u), y(u))x ′ (u) + Y (x(u), y(u))y ′ (u)) du<br />

a<br />

+γ<br />

(X(x(u), y(u))x ′ (u) + Y (x(u), y(u))y ′ (u)) du<br />

ω<br />

✔<br />

Quin<strong>di</strong> nel fare gli integrali curvilinei delle forme <strong>di</strong>fferenziali occorre prestare molta attenzione<br />

all’orientamento della curva. Per questo motivo, gli integrali curvilinei delle forme<br />

<strong>di</strong>fferenziali sono detti integrali orientati.<br />

Invece, anche per le forme <strong>di</strong>fferenziali, l’integrale curvilineo non <strong>di</strong>pende dal tipo <strong>di</strong><br />

rappresentazione utilizzata per la curva, cioè non <strong>di</strong>pende dalla scelta della rappresentazione<br />

parametrica.<br />

Si ha infatti la seguente proposizione<br />

Proposizione 9.2.1 L’integrale curvilineo ∫ ω non <strong>di</strong>pende dalla particolare rappresentazione<br />

della curva regolare<br />

+γ<br />

+γ.<br />

Dimostrazione. Sia data la curva +γ tramite la funzione f = (x(t), y(t)), con a ≤ t ≤ b o,<br />

in maniera equivalente, tramite la funzione F = (x F (u), y F (u)), con α ≤ u ≤ β . Sappiamo che,<br />

dovendo rappresentare la medesima curva, le due funzioni f e F sono legate tra loro me<strong>di</strong>ante<br />

una funzione φ : [α, β] ⇒ [a, b] con φ ′ (u) > 0, tale che φ(α) = a, φ(β) = b e F(u) = f(φ(u))<br />

Torniamo all’integrale curvilineo. Da una parte<br />

∫<br />

+γ<br />

ω =<br />

∫ b<br />

a<br />

(X(x(t), y(t))x ′ (t) + Y (x(t), y(t))y ′ (t)) dt<br />

142

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!