03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

5. LE CURVE<br />

Esempio<br />

Es. 5.9.1 La curva <strong>di</strong> equazione polare r = 4 è data da tutti i punti (r, θ) con r = 4. Dal<br />

momento che r rappresenta la <strong>di</strong>stanza dei punti dal polo (l’origine del piano polare), la<br />

curva data rappresenta il cerchio <strong>di</strong> centro il polo O e raggio 4.<br />

Esempio<br />

Es. 5.9.2 La curva polare θ = π/5 consiste <strong>di</strong> tutti i punti (r, θ) con θ = π/5 ra<strong>di</strong>anti.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> una retta che passa per O e che forma un angolo <strong>di</strong> π/5 ra<strong>di</strong>anti con<br />

l’asse polare.<br />

Esempio<br />

Es. 5.9.3 Troviamo le equazioni cartesiane della curva polare r = 2 cos θ.<br />

Se proviamo a fare il grafico della curva sul piano polare, al variare <strong>di</strong> θ, ci accorgiamo<br />

che il grafico rappresenta una circonferenza.<br />

Per passare a coor<strong>di</strong>nate cartesiane, da x = r cos θ abbiamo cos θ = x/r quin<strong>di</strong> r = 2 cos θ =<br />

2x/r, cioè r 2 = 2x ma r 2 = x 2 +y 2 , da cui x 2 +y 2 = 2x o ancora x 2 +y 2 −2x = 0. Aggiungendo<br />

e sottraendo 1 abbiamo<br />

x 2 + y 2 − 2x + 1 − 1 = 0 cioè (x − 1) 2 + y 2 = 1<br />

Abbiamo l’equazione della circonferenza <strong>di</strong> centro (1, 0) e raggio 1.<br />

5.9.1 La curva car<strong>di</strong>oide<br />

Stu<strong>di</strong>amo ora la curva car<strong>di</strong>oide, chiamata in questo modo perchè a forma <strong>di</strong> cuore, data<br />

dall’equazione r = 1 + sin θ.<br />

Per farne il grafico, facciamo prima <strong>di</strong> tutto il grafico, in coor<strong>di</strong>nate cartesiane, della<br />

funzione r = 1 + sin θ (si veda Figura 5.13, a sinistra), che altro non è che la funzione sin a<br />

cui è aggiunta un’unità. Per θ che varia da 0 a π/2, r cresce da 1 a 2. Ma r rappresenta<br />

la <strong>di</strong>stanza dal polo in coor<strong>di</strong>nate polari, perció nel grafico in coor<strong>di</strong>nate polari dobbiamo<br />

far variare r da 1 a 2 (in<strong>di</strong>chiamo con ➀ questa porzione <strong>di</strong> curva). Per θ che varia da π/2<br />

a π, r decresce da 2 a 1 perciò nella corrispondente curva polare dobbiamo rappresentare<br />

questa decrescita (in<strong>di</strong>cata nella regione ➁). Per θ ∈ [π, 3π/2] r decresce da 1 a 0 e si ha la<br />

corrispondente portione ➂ della curva polare. Infine, per θ ∈ [3π/2, 2π] r aumenta da 0 a 1,<br />

come mostrato nella porzione ➃.<br />

Se θ dovesse andare oltre 2π, la curva ripercorrebbe lo stesso percorso.<br />

5.10 Lunghezza <strong>di</strong> una curva polare<br />

Se vogliamo calcolare la lunghezza <strong>di</strong> una curva in coor<strong>di</strong>nate polari, la formula che<br />

abbiamo dato per la lunghezza <strong>di</strong> una curva parametrica si semplifica. Infatti, se passiamo a<br />

coor<strong>di</strong>nate cartesiane, le equazioni che caratterizzano la curva polare r = f(θ) con θ 0 ≤ θ ≤ θ f<br />

sono date da<br />

x = r cos θ = f(θ) cos θ,<br />

y = r sin θ = f(θ) sin θ<br />

Quin<strong>di</strong> x e y sono funzioni <strong>di</strong> θ. Assumendo che f ′ sia una funzione continua, la lunghezza<br />

della curva è data dalla formula<br />

√<br />

∫ θf (dx ) 2 ( ) 2 dy<br />

L =<br />

+ dθ<br />

dθ dθ<br />

74<br />

θ 0

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!