03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. INTEGRALI<br />

Esempio<br />

Es. 7.5.1 Nel caso del triangolo mostrato in Figura 7.6, il dominio può essere visto come<br />

l’unione <strong>di</strong> due domini normali rispetto all’asse x, oppure come un dominio normale<br />

rispetto all’asse y.<br />

Nel primo caso, D = D 1 ∪ D 2 , in quanto la funzione g 1 (x) varia a seconda <strong>di</strong> dove si trovi<br />

x:<br />

D 1 = {(x, y) t.c. 0 ≤ x ≤ 1, −2x + 3 ≤ y ≤ 3}<br />

{<br />

1<br />

D 2 = (x, y) t.c. 1 ≤ x ≤ 5,<br />

2 x + 1 }<br />

2 ≤ y ≤ 3<br />

Se riscriviamo le equazioni delle due rette y = −2x + 3 e y = 1 2 x + 1 2<br />

in funzione <strong>di</strong> x<br />

otteniamo, dalla prima, x = − 1 2 y + 3 , e dalla seconda x = 2y − 1, e possiamo scrivere<br />

2<br />

l’insieme D come<br />

D =<br />

{(x, y) t.c. − 1 2 y + 3 }<br />

2 ≤ x ≤ 2y − 1, 1 ≤ y ≤ 3<br />

Esempio<br />

Es. 7.5.2 Calcoliamo ∫∫ D x2 dA dove D è l’insieme delimitato dalle parabole y = 3x 2 e<br />

y = x 2 + 2. Prima <strong>di</strong> tutta facciamo un grafico dell’insieme D (si veda Figura 7.7). I punti<br />

<strong>di</strong> intersezione delle due parabole si hanno per 3x 2 = x 2 + 2 cioè 2x 2 − 2 = vale a <strong>di</strong>re per<br />

x = ±1. Si vede facilmente che il dominio è normale rispetto all’asse x: basta considerare<br />

−1 ≤ x ≤ 1 e 3x 2 ≤ y ≤ x 2 + 2. Infatti la curva che delimita la porzione inferiore della<br />

frontiera dell’insieme è data da y = 3x 2 mentre la porzione superiore della frontiera è<br />

y = x 2 + 2. L’integrale <strong>di</strong>venta<br />

∫∫<br />

D<br />

x 2 ydA =<br />

=<br />

=<br />

=<br />

∫ 1 ∫ x 2 +2<br />

−1<br />

∫ 1<br />

−1<br />

∫ 1<br />

−1<br />

∫ 1<br />

−1<br />

3x 2<br />

x 2 dydx<br />

[<br />

x 2 y ] y=x 2 +2<br />

y=3x 2<br />

x 2 (x 2 + 2 − 3x 2 )dx<br />

2x 2 − 2x 4 dx =<br />

] 1 [2 x3<br />

3 − 2x5 = 2 2 5<br />

−1<br />

3 − 22 5 = 8 15<br />

Esempio<br />

Es. 7.5.3 Sia da calcolare l’integrale ∫ 1 ∫ 1<br />

0 y sin x2 dxdy. Se cerchiamo <strong>di</strong> valutare l’integrale<br />

così come ci è stato presentato, abbiamo la <strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> dover valutare ∫ sin x 2 dx.<br />

Si tratta, infatti, <strong>di</strong> uno <strong>di</strong> quegli integrali impossibili da valutare me<strong>di</strong>ante funzioni elementari!<br />

Ci conviene allora cambiare l’or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> integrazione. Cerchiamo allora <strong>di</strong> capire<br />

come { è fatto il dominio <strong>di</strong> integrazione } D. Da come è scritto l’integrale, risulta<br />

D = (x, y) ∈ R 2 : 0 ≤ y ≤ 1, y ≤ x ≤ 1 . Facciamo il grafico (si veda Figura 7.8). Questo<br />

dominio lo possiamo vedere come normale rispetto all’asse x prendendo 0 ≤ x ≤ 1 e<br />

0 ≤ y ≤ x.<br />

100

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!