03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.12. Metodo dei coefficienti indeterminati<br />

Consideriamo ora il termine noto b(x) = x+x 3 −e −x sin (2x). Osserviamo come il termine<br />

noto possa essere visto come somma del polinomio P (x) = x + x 3 e della funzione<br />

−e −x sin (2x).<br />

Cerchiamo dunque un integrale particolare per l’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

y ′′ + 3y ′ + 2y = x + x 3<br />

e un integrale particolare per l’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

y ′′ + 3y ′ + 2y = −e −x sin (2x)<br />

Per il primo integrale, ve<strong>di</strong>amo che il termine noto è un polinomio <strong>di</strong> terzo grado e<br />

che il coefficiente a 0 ≠ 0, quin<strong>di</strong> l’integrale particolare è un polinomio <strong>di</strong> terzo grado<br />

y = ax 3 + bx 2 + cx + d. Derivando, si ha y ′ = 3ax 2 + 2bx + c e y ′′ = 6ax + 2b. Andando a<br />

sostituire nell’equazione <strong>di</strong>fferenziale si ha<br />

6ax + 2b + 3(3ax 2 + 2bx + c) + 2(ax 3 + bx 2 + cx + d) = x + x 3<br />

Raccogliendo i termini con le stesse potenze <strong>di</strong> x a primo membro, abbiamo<br />

2ax 3 + (9a + 2b)x 2 + (6a + 6b + 2c)x + 2b + 3c + 2d = x + x 3<br />

Uguagliando i termini con le stesse potenze a primo e a secondo membro si ha:<br />

⎧<br />

2a = 1<br />

⎪⎨<br />

9a + 2b = 0<br />

6a + 6b + 2c = 1<br />

⎪⎩<br />

2b + 3c + 2d = 0<br />

Otteniamo a = 1/2, b = − 9 2 a = −9 1 − 6a − 6b<br />

, c =<br />

4 2<br />

y = x3<br />

2 − 9 4 x2 + 23 4 x − 51<br />

8 .<br />

= 23 4<br />

, d =<br />

−2b − 3c<br />

2<br />

= − 51 , da cui<br />

8<br />

Passiamo ora a trovare un integrale particolare per la seconda equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

che abbiamo ricavato che ha come termine noto la funzione −e −x sin (2x). Riconducendoci<br />

allo schema che abbiamo fatto per i vari casi <strong>di</strong> termini noto, questo si<br />

riconduce alla funzione del tipo e αx sin (βx)P (x), dove α = −1, β = 2, P (x) = −1 (polinomio<br />

<strong>di</strong> grado 0). Poichè −1 ± i2 non è ra<strong>di</strong>ce dell’equazione caratteristica (che ha<br />

nel nostro caso solo ra<strong>di</strong>ci reali), dobbiamo cercare un integrale particolare del tipo<br />

y = e −x (cos (2x)a + sin (2x)b) (devono essere Q 1 eQ 2<br />

costanti).<br />

Allora,<br />

y ′ = −e −x (a cos (2x) + b sin (2x)) + e −x (−2a sin (2x) + 2b cos (2x))<br />

= e −x ((2b − a) cos (2x) − (b + 2a) sin (2x))<br />

polinomi <strong>di</strong> grado zero, cioè delle<br />

y ′′ = −e −x ((2b − a) cos (2x) − (b + 2a) sin (2x))+<br />

e −x (−2(2b − a) sin (2x) − 2(b + 2a) cos (2x))<br />

= e −x ((−4b − 3a) cos (2x) + (4a − 3b) sin (2x))<br />

137

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!