03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE<br />

2. Moltiplichiamo l’equazione <strong>di</strong>fferenziale per m(x), ottenendo:<br />

m(x)y ′ (x) + m(x)a(x)y(x) = m(x)b(x) (8.1)<br />

3. Consideriamo ora la derivata <strong>di</strong> m(x). Si ha<br />

dm(x)<br />

dx<br />

= deA(x)<br />

dx<br />

A(x) dA(x)<br />

= e = m(x) dA(x)<br />

dx<br />

dx<br />

ma essendo A(x) una primitiva <strong>di</strong> a(x) vuole <strong>di</strong>re che dA(x)<br />

dx<br />

dm(x)<br />

dx<br />

= m(x)a(x)<br />

= a(x), da cui si ricava<br />

4. Facciamo ora la derivata <strong>di</strong> y(x)m(x). Abbiamo da fare la derivata <strong>di</strong> un prodotto <strong>di</strong><br />

funzioni, da cui<br />

d(y(x)m(x))<br />

dx<br />

= dy(x)<br />

dx<br />

m(x) + y(x)dm(x) dx<br />

La derivata <strong>di</strong> m(x) l’abbiamo appena ricavata, la derivata <strong>di</strong> y(x) è y ′ (x), da cui<br />

d(y(x)m(x))<br />

dx<br />

= m(x)y ′ (x) + m(x)a(x)y(x)<br />

Abbiamo trovato il primo membro dell’equazione 8.1.<br />

5. Possiamo quin<strong>di</strong> riscrivere l’equazione 8.1 come<br />

d(y(x)m(x))<br />

dx<br />

= m(x)b(x)<br />

6. Integrando ambo i membri dell’equazione e <strong>di</strong>videndo poi per m(x) (<strong>di</strong>versa da zero<br />

perche è e A(x) ) si ha<br />

∫ ∫<br />

dy(x)m(x)<br />

dx = m(x)b(x)dx + costante<br />

dx<br />

∫<br />

y(x)m(x) = m(x)b(x)dx + costante<br />

y(x) = 1 (∫<br />

)<br />

m(x)b(x)dx + costante<br />

m(x)<br />

7. Riscrivendo la funzione m(x) come e A(x) si ha<br />

(∫<br />

)<br />

y(x) = e −A(x) e A(x) b(x)dx + costante<br />

L’integrale è generale perchè <strong>di</strong>pende da una costante.<br />

Osserviamo, inoltre, che se a(x) e b(x) sono continue in un certo intervallo [a, b], allora il<br />

problema <strong>di</strong> Cauchy che possiamo associare a questa equazione <strong>di</strong>fferenziale si può risolvere<br />

globalmente in [a, b]×R poichè valgono le ipotesi del teorema <strong>di</strong> esistenza e unicità globale (la<br />

funzione f = b(x)−a(x)y è continua e la derivata ∂f = −a(x) è continua e limitata (poichè a(x)<br />

∂y<br />

<strong>di</strong>pende solo da x ed è continua in un intervallo chiuso allora ammette minimo e massimo,<br />

cioè è limitata).<br />

124

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!