03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.8. Le equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari<br />

G Se l’equazione <strong>di</strong>fferenziale del secondo or<strong>di</strong>ne non <strong>di</strong>pende esplicitamente da x<br />

F (y, y ′ , y ′′ ) = 0<br />

allora si pensa y come variabile in<strong>di</strong>pendente e si si pone z(y) = y ′ .<br />

Allora (considerando che y è funzione <strong>di</strong> x e z è funzione <strong>di</strong> y):<br />

y ′′ = dy′<br />

dx = dz(y)<br />

dx<br />

= dz dy<br />

dy dx = z′ z<br />

Quin<strong>di</strong> l’equazione <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong>venta<br />

F (y, z, z ′ z) = 0<br />

Se si trova un’integrale generale <strong>di</strong> questa equazione, z = z(y, cost), allora, per trovare<br />

y, dalla relazione y ′ = z(y, cost) si ricava la soluzione y osservando che questa che<br />

abbiamo appena scritto è un’equazione <strong>di</strong>fferenziale a variabili separabili.<br />

G Ci sono molti altri casi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali non lineari che presentano una forma<br />

particolare e che possono essere risolte me<strong>di</strong>ante tecniche ad hoc. Non stiamo però a<br />

stu<strong>di</strong>arle in questa sede.<br />

8.8 Le equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari<br />

Ripren<strong>di</strong>amo l’esempio visto quando abbiamo introdotto le equazioni <strong>di</strong>fferenziali:<br />

y (n) + a n−1 (x)y (n−1) + . . . + a 1 (x)y ′ + a 0 (x)y = b(x)<br />

dove i coefficienti a 0 (x), a 1 (x), . . . , a n−1 (x) e b(x) sono assegnate funzioni continue, che <strong>di</strong>pendono<br />

dalla variabile x, mentre y è la funzione incognita e compare insieme alle sue derivate<br />

fino a quella <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n.<br />

Un’equazione <strong>di</strong>fferenziale scritta in questa forma, prende il nome <strong>di</strong> equazione<br />

<strong>di</strong>fferenziale lineare, perchè è lineare rispetto a y e alle sue derivate.<br />

G Se ciascuna funzione a i (x), per i = 0, 2, . . . , n−1 è costante rispetto alla variabile x, allora<br />

l’equazione <strong>di</strong>fferenziale prende il nome <strong>di</strong> equazione <strong>di</strong>fferenziale lineare a coefficienti<br />

costanti.<br />

G Se b(x) = 0 per ogni valore <strong>di</strong> x, allora l’equazione si <strong>di</strong>ce equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

omogenea.<br />

G Se b(x) ≠ 0 allora l’equazione si <strong>di</strong>ce equazione <strong>di</strong>fferenziale non omogenea.<br />

L’equazione che si ha ponendo b(x) ≡ 0 si <strong>di</strong>ce equazione omogenea associata<br />

all’equazione <strong>di</strong> partenza in cui b(x) ≠ 0.<br />

Per quanto riguarda il problema <strong>di</strong> Cauchy associato ad un’equazione <strong>di</strong>fferenziale lineare<br />

<strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n, vale il seguente teorema.<br />

Teorema 8.8.1 Se le funzioni a 0 (x), a 1 (x), . . . , a n−1 (x) sono continue in un intervallo [a, b], allora<br />

il problema <strong>di</strong> Cauchy<br />

⎧<br />

y (n) + a n−1 (x)y (n−1) + . . . + a 1 (x)y ′ + a 0 (x)y = b(x)y(x 0 ) = y 0<br />

y ⎪⎨<br />

′ (x 0 ) = y 0<br />

′<br />

y ′′ (x 0 ) = y 0<br />

′′<br />

.<br />

⎪⎩<br />

y (n−1) (x 0 ) = y (n−1)<br />

0<br />

ammette sempre un’unica soluzione y(x) qualunque sia il punto (x 0 , y 0 , y ′ 0, . . . , y (n−1)<br />

0 ) associato<br />

alle con<strong>di</strong>zioni iniziali.<br />

127

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!