03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. FORME DIFFERENZIALI<br />

Abbiamo ritrovato la definizione <strong>di</strong> integrale curvilineo <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong>fferenziale, dove i<br />

coefficienti della forma <strong>di</strong>fferenziale sono le componenti del vettore ⃗ F .<br />

Un esempio in cui ve<strong>di</strong>amo applicata una forma <strong>di</strong>fferenziale in fisica è il lavoro compiuto<br />

da un campo <strong>di</strong> forze. Se consideriamo una particella che si muove lungo una curva, in<strong>di</strong>cando<br />

con ⃗s la <strong>di</strong>stanza percorsa dalla particella lungo la curva +γ, e con ⃗ F = (X, Y ) una<br />

forza che agisce sulla particella mentre essa si sposta <strong>di</strong> d⃗s, si definisce lavoro elementare<br />

eseguito da ⃗ F il prodotto scalare:<br />

dL = ⃗ F · d⃗s<br />

In coor<strong>di</strong>nate cartesiane, e limitandoci al caso bi<strong>di</strong>mensionale, si può scrivere<br />

dL = Xdx + Y dy<br />

Il lavoro elementare è dunque una forma <strong>di</strong>fferenziale.<br />

Il lavoro totale lungo tutta la curva +γ è invece definito tramite l’integrale della forma<br />

<strong>di</strong>fferenziale dL:<br />

∫ ∫ b<br />

L = dL = X(x(t), y(t))dx + Y (x(t), y(t))dy<br />

+γ<br />

a<br />

9.4 Teorema fondamentale per gli integrali curvilinei<br />

Teorema 9.4.1 Assegnata una funzione f(x, y), si consideri la forma <strong>di</strong>fferenziale data dal<br />

suo <strong>di</strong>fferenziale: ω = df = f x dx + f y dy.<br />

Data una curva regolare +γ espressa me<strong>di</strong>ante rappresentazione parametrica da (x(t), y(t))<br />

(o me<strong>di</strong>ante la funzione vettoriale ⃗r) , si ha<br />

∫<br />

df = f(x(b), y(b)) − f(x(a), y(a))<br />

✔<br />

+γ<br />

Questo risultato equivale anche a <strong>di</strong>re che<br />

∫<br />

∇f · d⃗r = f(x(b), y(b)) − f(x(a), y(a))<br />

+γ<br />

Dimostrazione.<br />

Si ha<br />

∫ ∫ b<br />

df = (f x (x(t), y(t))x ′ (t) + f y (x(t), y(t))y ′ (t)) dt<br />

+γ<br />

a<br />

per le regole <strong>di</strong> derivazione delle funzioni composte<br />

=<br />

∫ b<br />

a<br />

df(x(t), y(t))<br />

dt<br />

dt<br />

= f(x(t), y(t))| t=b<br />

t=a<br />

= f(x(b), y(b)) − f(x(a), y(a))<br />

9.5 Forme <strong>di</strong>fferenziali lineari esatte<br />

Definizione 9.5.1 Una forma <strong>di</strong>fferenziale ω = Xdx + Y dy (definita in un insieme aperto e <strong>di</strong><br />

classe C 0 ) si <strong>di</strong>ce esatta se esiste almeno una funzione F (<strong>di</strong> classe C 1 ) tale che dF = ω vale a<br />

<strong>di</strong>re se F x = X e F y = Y .<br />

144

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!