03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7.10. Integrali curvilinei<br />

Si ha, inoltre, che il volume <strong>di</strong> una regione tri<strong>di</strong>mensionale E è dato da un integrale triplo<br />

e, precisamente<br />

∫∫∫<br />

volume(E) = dV<br />

E<br />

Se la regione <strong>di</strong> integrazione E è più generale, le tecniche <strong>di</strong> integrazione sono estese su<br />

tre possibili tipi <strong>di</strong> dominio:<br />

1. Primo caso: E = {(x, y, z) t.c. (x, y) ∈ D, u 1 (x, y) ≤ z ≤ u 2 (x, y)}, dove D è un regione nel<br />

piano xy (che a sua volta può essere visto come un dominio normale rispetto all’asse x o<br />

rispetto all’asse y). La regione E viene detta normale rispetto al piano xy e l’integrazione<br />

per fili.<br />

∫∫∫<br />

∫∫ [ ∫ ]<br />

u2(x,y)<br />

f(x, y, z)dV =<br />

f(x, y, z)dz dA<br />

E<br />

D<br />

u 1(x,y)<br />

2. Secondo caso: E = {(x, y, z) t.c. (y, z) ∈ D, u 1 (y, z) ≤ x ≤ u 2 (y, z)}, dove D è un regione<br />

nel piano yz (che a sua volta può essere visto come un dominio normale rispetto all’asse<br />

y o rispetto all’asse z). La regione E viene detta normale rispetto al piano yz. Se si riesce<br />

a vedere l’insieme D come normale rispetto all’asse z allora si parla <strong>di</strong> integrazione per<br />

strati o per sezione.<br />

∫∫∫<br />

∫∫ [ ∫ ]<br />

u2(y,z)<br />

f(x, y, z)dV =<br />

f(x, y, z)dx dA<br />

E<br />

D<br />

u 1(y,z)<br />

3. Secondo caso: E = {(x, y, z) t.c. (x, z) ∈ D, u 1 (x, z) ≤ y ≤ u 2 (x, z)}, dove D è un regione<br />

nel piano xz (che a sua volta può essere visto come un dominio normale rispetto all’asse<br />

x o rispetto all’asse z). La regione E viene detta normale rispetto al piano xz. Se l’insieme<br />

D lo si può vedere come normale rispetto all’asse z allora si parla <strong>di</strong> integrazione<br />

per strati o per sezione.<br />

∫∫∫<br />

∫∫ [ ∫ ]<br />

u2(x,z)<br />

f(x, y, z)dV =<br />

f(x, y, z)dy dA<br />

E<br />

7.10 Integrali curvilinei<br />

D<br />

u 1(x,z)<br />

Un integrale curvilineo (o <strong>di</strong> linea) ha lo scopo <strong>di</strong> integrare una funzione <strong>di</strong> due (o tre)<br />

variabili su un insieme <strong>di</strong> integrazione dato da una curva γ.<br />

Ci soffermiamo al caso bi<strong>di</strong>mensionale (quin<strong>di</strong> funzioni <strong>di</strong> due variabili e curve nel piano<br />

xy).<br />

Consideriamo una curva γ regolare (la funzione vettoriale f che la rappresenta è continua<br />

e la sua derivata è <strong>di</strong>versa da zero per ogni valore del parametro t.) Quin<strong>di</strong> f(t) = (x(t), y(t))<br />

con a ≤ t ≤ b.<br />

∫ L’integrale curvilineo <strong>di</strong> una funzione g(x, y) lungo la curva γ si denota con il simbolo<br />

g(x, y)ds dove ds rappresenta il <strong>di</strong>fferenziale dell’ascissa curvilinea, dovuto al fatto che ci<br />

γ<br />

stiamo muovendo lungo la curva e<br />

√<br />

non su l’asse delle x o delle y.<br />

(dx ) 2 ( ) 2 dy<br />

Ricor<strong>di</strong>amo che ds = |f ′ (t)|dt = + dt<br />

dt dt<br />

Allora, andando a sostituire nell’integrale curvilineo e considerando la curva scritta in<br />

forma parametrica si ha:<br />

√<br />

∫<br />

∫ b<br />

(dx ) 2 ( ) 2 dy<br />

g(x, y)ds = g(x(t), y(t)) + dt<br />

dt dt<br />

γ<br />

a<br />

109

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!