03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

9. FORME DIFFERENZIALI<br />

Dimostrazione. Consideriamo due punti, P = (x, y) e P 0 = (x 0 , y 0 ) in A. Dalla definizione<br />

<strong>di</strong> insieme connesso, sappiamo che esiste una linea poligonale che congiunge P e P 0 e che<br />

si trova all’interno <strong>di</strong> A. Per semplicità supponiamo che la linea poligonale sia il segmento<br />

congiungente i due punti. Allora, per il teorema <strong>di</strong> Lagrange, si ha<br />

f(P ) = f(P 0 ) + f x (Q)(x − x 0 ) + f y (Q)(y − y 0 )<br />

con Q punto che non conosciamo, che si trova sul segmento congiungente P e P 0 . Poichè<br />

f x (Q) = f y (Q) = 0 (e questo qualunque sia il punto Q), si ha<br />

f(P ) = f(P 0 )<br />

Possiamo variare il punto P , lasciando fisso P 0 ma avremo sempre lo stesso risultato, quin<strong>di</strong><br />

la funzione assume valore costante.<br />

Se, al posto <strong>di</strong> un segmento congiungente P e P 0 , abbiamo una linea spezzata, si ripete il<br />

ragionamento su ciascun segmento arrivando alla stessa conclusione. ✔<br />

Per le forme <strong>di</strong>fferenziali, vale il seguente lemma.<br />

Lemma 9.5.2 Se F e G sono primitive, <strong>di</strong> classe C 1 , definite in un insieme aperto e connesso,<br />

della stessa forma <strong>di</strong>fferenziale lineare ω, allora <strong>di</strong>fferiscono per una costante.<br />

Dimostrazione. Poichè, per ipotesi, F e G sono primitive <strong>di</strong> ω = Xdx + Y dy, vuol <strong>di</strong>re che<br />

F x = G x = X, F y = G y = Y . Consideriamo la funzione f = F − G. Questa funzione è definita<br />

in un insieme aperto e connesso (come la forma lineare) ed è <strong>di</strong> classe C 1 (essendolo F e G).<br />

Si ha f x = F x − G x = X − X = 0 e f y = F y − G y = Y − Y = 0, e questo qualunque sia (x, y) preso<br />

nell’insieme <strong>di</strong> definizione. Ma, allora, sono sod<strong>di</strong>sfatte le ipotesi del lemma precedente e<br />

quin<strong>di</strong> f è una funzione costante: f(x, y) = cost. Di conseguenza, F (x, y) − G(x, y) = cost, cioè<br />

F e G <strong>di</strong>fferiscono per una costante: F (x, y) = G(x, y) + cost. ✔<br />

Consideriamo ora i seguenti teoremi sulle forme <strong>di</strong>fferenziali lineari esatte.<br />

Teorema 9.5.1 Data ω = Xdx + Y dy una forma <strong>di</strong>fferenziale lineare, <strong>di</strong> classe C 0 e definita<br />

in un insieme aperto e connesso, se F è una sua primitiva, allora ogni primitiva <strong>di</strong> ω è del tipo<br />

F + cost con cost una costante.<br />

Dimostrazione. Se F è una primitiva <strong>di</strong> ω, la funzione G = F +cost è anch’essa primitiva,<br />

in quanto G x = F x = X e G y = F y = Y (poichè la derivata <strong>di</strong> una costante rispetto a x e a y<br />

vale zero).<br />

Supponendo <strong>di</strong> conoscere un’altra primitiva <strong>di</strong> ω, G, poichè si ha sempre G x = X e<br />

G y = Y , per il lemma precedente, si ha ancora che G e F <strong>di</strong>fferiscono per una costante,<br />

quin<strong>di</strong> G = F + cost. ✔<br />

L’insieme delle primitive <strong>di</strong> una forma <strong>di</strong>fferenziale lineare ω in un insieme aperto e connesso<br />

prende il nome <strong>di</strong> integrale indefinito, propriò perchè, nota una primitiva, tutte le altre<br />

<strong>di</strong>fferiscono per una costante.<br />

Teorema 9.5.2 Dato A ⊂ R 2 aperto e connesso e data una forma <strong>di</strong>fferenziale lineare ω <strong>di</strong><br />

classe C 0 in A, le seguenti proposizioni sono equivalenti:<br />

1. ω è esatta.<br />

2. Se P 0 e P sono due punti qualunque in A e +γ 1 e +γ 2 sono due curve generalmente<br />

regolari orientate contenute in A, che hanno entrambe come primo estremo P 0 e come<br />

secondo estremo P , allora<br />

∫ ∫<br />

ω = ω<br />

+γ 1 +γ 2<br />

146<br />

vale a <strong>di</strong>re l’integrale curvilineo <strong>di</strong>pende solo dagli estremi P 0 e P e non dal cammino<br />

percorso.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!