03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8. EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE<br />

Sia Q(y) una primitiva <strong>di</strong><br />

dQ(y(x))<br />

dx<br />

= dQ(y(x))<br />

dy<br />

1<br />

e P una primitiva <strong>di</strong> p. Vuol <strong>di</strong>re che<br />

q(y)<br />

dy<br />

dx = 1<br />

q(y(x)) y′ (x),<br />

dP (x)<br />

mentre = p(x). Tornando alla relazione 8.2, poichè abbiamo trovato le primitive <strong>di</strong><br />

dx<br />

ciascuno dei due integrali, si ha<br />

Q(y(x)) = P (x) + costante<br />

Se è possibile esplicitare la y allora abbiamo una forma esplicita della soluzione (e questo<br />

lo si ha se la Q è invertibile), altrimenti abbiamo una forma implicita della soluzione me<strong>di</strong>ante<br />

la relazione Q(y(x)) − P (x) = costante.<br />

Esempio<br />

Es. 8.6.1 Sia da risolvere il problema <strong>di</strong> Cauchy, y ′ = x2<br />

con la con<strong>di</strong>zione iniziale y(0) =<br />

y2 4.<br />

Risolviamo prima l’equazione <strong>di</strong>fferenziale, applicando il metodo <strong>di</strong> separazione delle<br />

variabili (p(x) = x 2 , q(y) = 1 ). Separando le variabili infatti, abbiamo da risolvere:<br />

y2 ovvero<br />

∫ ∫<br />

y 2 dy = x 2 dx<br />

y 3<br />

3 = x3<br />

3 + costante<br />

Risolvendo ora per y (che è funzione <strong>di</strong> x) otteniamo:<br />

y(x) = (x 3 + 3costante) 1/3<br />

Poichè la costante è arbitraria possiamo scrivere C = 3costante ricavando<br />

y(x) = (x 3 + C) 1/3<br />

Imponiamo ora la con<strong>di</strong>zione iniziale y(0) = 4. Deve essere 4 = (C) 1/3 da cui C = 4 3 = 64.<br />

Quin<strong>di</strong> la soluzione del problema è data da y(x) = (x + 64) 1/3 .<br />

8.7 Risoluzione <strong>di</strong> alcuni tipi <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali<br />

G Sia data un’equazione <strong>di</strong>fferenziale del secondo or<strong>di</strong>ne, in cui manca il termine in y:<br />

F (x, y ′ , y ′′ ) = 0<br />

In tal caso, si pone z(x) = y ′ (x), da cui z ′ (x) = y ′′ (x).<br />

trasformata <strong>di</strong>venta:<br />

F (x, z, z ′ ) = 0<br />

L’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

Abbiamo un’equazione <strong>di</strong>fferenziale del primo or<strong>di</strong>ne nella incognita z. Una volta trovata<br />

z soluzione dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale, quin<strong>di</strong> z = z(x, cost 1 ), si ricava y cercando<br />

una primitiva <strong>di</strong> z:<br />

∫<br />

y(x) = z(x, cost 1 )dx + cost 2<br />

126

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!