03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

2. FUNZIONI REALI DI PIÙ VARIABILI<br />

(<br />

Figura 2.3: Grafico della funzione z = f(x, y) = 5 1 − x 4 − y )<br />

.<br />

8<br />

Esempio<br />

Es. 2.2.1 Sia data la funzione z = f(x, y) = x 3 + x 2 y. Questa funzione è ben definita per<br />

tutti i valori <strong>di</strong> x e y perchè qualunque sia la coppia (x, y), la funzione assume sempre<br />

valori reali. Quin<strong>di</strong> f è definita in tutto R 2 .<br />

Esempio<br />

(<br />

Es. 2.2.2 Sia ora z = f(x, y) = 5 1 − x 4 − y )<br />

per 0 ≤ x ≤ 2 e per 0 ≤ y ≤ 8 − 4x.<br />

8<br />

In tal caso la funzione è assegnata su uno specifico dominio, quin<strong>di</strong>, anche se la funzione<br />

è ben definita per tutti i valori <strong>di</strong> x e <strong>di</strong> y, il dominio in cui va stu<strong>di</strong>ata, in questo esempio,<br />

è quello dato, vale a <strong>di</strong>re per x ∈ [0, 2], e per y che varia nell’intervallo [0, 8] quando x = 0,<br />

mentre y = 0 quando x = 2. Ciò significa che l’insieme <strong>di</strong> definizione è dato dal triangolo<br />

<strong>di</strong> estremi (0, 0), (0, 8) e (2, 0) (si veda Figura 2.3).<br />

Esempio<br />

Es. 2.2.3 Ve<strong>di</strong>amo ora la funzione z = f(x, y) = √ 16 − x 2 − y 2 .<br />

Questa funzione è ben definita solo quando l’espressione sotto ra<strong>di</strong>ce è non negativa.<br />

Perciò il suo dominio è dato dai punti (x,y) che sod<strong>di</strong>sfano la con<strong>di</strong>zione<br />

16 − x 2 − y 2 ≥ 0 ⇐⇒ x 2 + y 2 ≤ 16<br />

Questa con<strong>di</strong>zione definisce il dominio: si tratta del cerchio <strong>di</strong> centro l’origine e raggio 4<br />

nel piano xy. Infatti √ x 2 + y 2 è la definizione <strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> un punto (x, y) dall’origine<br />

del piano, da cui la con<strong>di</strong>zione x 2 + y 2 ≤ 16 è equivalente a √ x 2 + y 2 ≤ 4 ovvero l’insieme<br />

dei punti la cui <strong>di</strong>stanza dall’origine è minore o uguale a 4, vale a <strong>di</strong>re il cerchio <strong>di</strong> centro<br />

l’origine e raggio 4. Il grafico <strong>di</strong> questa funzione è una semisfera nel semipiano per z ≥ 0.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!