03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.8. Area <strong>di</strong> un dominio<br />

Esempio<br />

Es. 7.7.2 Sia da calcolare ∫∫ 4x + 8ydA dove R è il parallelogramma <strong>di</strong> vertici A(−1, 3),<br />

R<br />

B(1, −3), C(3, −1) e D(1, 5). Si applichi la trasformazione x = 1 4 (u + v), y = 1 (v − 4u).<br />

4<br />

Il parallelogramma R è rappresentato in Figura 7.14. Se scriviamo le equazioni dei lati del<br />

parallelogramma si trova facilmente che la retta per AB è data dall’equazione y + 3x = 0,<br />

la retta per CD è data da y + 3x = 8, la retta per BC è x − y = 4 e infine quella per AD è<br />

x − y = −4.<br />

Da queste relazioni, si vede che ponendo u = x−y e v = y +3x, si ricava la trasformazione<br />

assegnata x = 1 4 (u + v), y = 1 (v − 4u). Inoltre si vede che R è l’immagine del rettangolo S<br />

4<br />

delimitato dalle linee u = 4, u = −4, v = 0 e v = 8.<br />

Se calcoliamo lo jacobiano delle funzioni x e y rispetto a u e v otteniamo<br />

Allora<br />

∫∫<br />

∣ ∣∣∣∣∣∣∣ 1<br />

∂(x, y)<br />

∣∂(u, v) ∣ = 4<br />

1<br />

4<br />

R<br />

−3<br />

4<br />

1<br />

4<br />

∫∫<br />

4x + 8ydA =<br />

= 1 4<br />

= 1 4<br />

= 1 4<br />

∣<br />

(4 1 4 (u + v) + 81 4 (v − 3u) ) 1<br />

4 dudv = ∫∫<br />

S<br />

∫ 4 ∫ 8<br />

−4<br />

∫ 4<br />

0<br />

(3v − 5u)dvdu = 1 4<br />

−4(96 − 40u)du = 1 4<br />

∫ 4<br />

−4<br />

S<br />

[ 3<br />

2 v2 − 5uv] v=8<br />

[<br />

96u − 20u<br />

2 ] u=4<br />

u=−4 = 192<br />

(u + v + 2v − 6u) 1 4 dudv<br />

du<br />

v=0<br />

7.8 Area <strong>di</strong> un dominio<br />

Dagli integrali doppi si può ricavare un’altra considerazione geometrica, sull’area del<br />

dominio <strong>di</strong> integrazione. Come abbiamo già visto tra le proprietà <strong>degli</strong> integrali doppi, si ha<br />

∫∫<br />

area(D) = dA<br />

D<br />

Proviamo a <strong>di</strong>mostrare questo risultato, supponendo che D sia un dominio normale rispetto<br />

all’asse x, da cui a ≤ x ≤ b e g 1 (x) ≤ y ≤ g 2 (y). L’area compresa tra le curve g 2 (x) e<br />

g 1 (x), vale a <strong>di</strong>re l’area <strong>di</strong> D, può essere calcolata proprio come la <strong>di</strong>fferenze <strong>degli</strong> integrali<br />

delle due funzioni, tramite l’integrale<br />

area(D) =<br />

∫ b<br />

a<br />

(g 2 (x) − g 1 (x))dx<br />

D’altra parte, dalla definizione <strong>di</strong> integrale doppio, considerando la funzione f(x, y) = 1,<br />

107

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!