03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.11. Equazioni lineari a coefficienti costanti<br />

Esempio<br />

Es. 8.11.1 Consideriamo un polinomio <strong>di</strong> secondo grado. Sappiamo che, dato un polinomio<br />

<strong>di</strong> secondo grado P (z) = az 2 + bz + c, per trovare le ra<strong>di</strong>ci del polinomio, cioè quei<br />

valori <strong>di</strong> z per cui P (z) = 0 si ha la formula z = −b ± √ b 2 − 4ac<br />

, dove la quantità sotto<br />

2a<br />

ra<strong>di</strong>ce, b 2 − 4ac prende il nome <strong>di</strong> <strong>di</strong>scrimante e viene in<strong>di</strong>cato con il simbolo ∆.<br />

GSe ∆ = b 2 − 4ac > 0 si hanno due ra<strong>di</strong>ci reali <strong>di</strong>stinte.<br />

Esempio: P (z) = z 2 − 5z − 6.<br />

In questo caso ∆ = 25 + 24 = 49, da cui z = 5 ± 7<br />

2 . Si hanno due ra<strong>di</strong>ci <strong>di</strong>stinte: z 1 = 6 e<br />

z 2 = −1.<br />

GSe ∆ = b 2 − 4ac = 0 si hanno due ra<strong>di</strong>ci reali coincidenti (una ra<strong>di</strong>ce da contarsi due<br />

volte, o con molteplicità due).<br />

Esempio: P (z) = z 2 − 2z + 1. Qui ∆ = 4 − 4 = 0. Si ricava facilmente, o applicando la<br />

formula, o riconoscendo che P (z) = (z − 1) 2 , che la ra<strong>di</strong>ce è z = 1 da contarsi due volte,<br />

cioè z = 1 è una ra<strong>di</strong>ce con molteplicità doppia.<br />

GSe ∆ = b 2 − 4ac < 0, non si hanno ra<strong>di</strong>ci reali ma nel campo complesso, introducendo<br />

l’unità immaginaria i = √ −1, per cui √ b 2 − 4ac = √ (−1)(4ac − b 2 ) = i √ 4ac − b 2 , essendo<br />

ora 4ac − b 2 > 0.<br />

Esempio: P (z) = z 2 + 2z + 3. In questo caso ∆ = 4 − 12 = −8 Sotto ra<strong>di</strong>ce ho −8, quin<strong>di</strong> le<br />

ra<strong>di</strong>ci sono complesse.<br />

z = −2 ± i2√ 2<br />

2<br />

= −1 ± i √ 2<br />

Trovo due ra<strong>di</strong>ci z 1 = −1 + i √ 2 e z 2 = −1 − i √ 2.<br />

Queste due ra<strong>di</strong>ci sono complesse e coniugate, perchè la parte immaginaria delle due<br />

ra<strong>di</strong>ci è una l’opposta dell’altra.<br />

Un numero complesso, infatti, si può vedere come z = a + ib, con a e b numeri reali e i<br />

l’unità immaginaria. Il coniugato <strong>di</strong> z = a + ib è dato da z = a − ib.<br />

Per determinare l’integrale generale <strong>di</strong> un’equazione <strong>di</strong>fferenziale omogenea si vanno a<br />

cercare le ra<strong>di</strong>ci del polinomio caratteristico. Supponiamo che il polimonio caratteristico<br />

abbia n ra<strong>di</strong>ci reali tutte <strong>di</strong>stinte tra <strong>di</strong> loro, γ 1 , γ 2 , . . . , γ n , allora le funzioni y(x) = e γix<br />

sono soluzioni particolari dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale. Infatti da y(x) = e γx si ha y ′ = γe γx ,<br />

y ′′ = γ 2 e γx , . . . , y (n) = γ n e γx . Se an<strong>di</strong>amo a sostituire nell’equazione <strong>di</strong>fferenziale, ricaviamo<br />

L(y) = L(e γx )<br />

= γ n e γx + a n−1 γ n−1 e γx + . . . + a 1 γe γx + a 0 e γx<br />

metto in evidenza e γx<br />

= (γ n + a n−1 γ n−1 + . . . + a 1 γ + a 0 )e γx<br />

= P (γ)e γx<br />

ma γ è ra<strong>di</strong>ce dell’equazione caratteristica<br />

= 0<br />

Quin<strong>di</strong> y = e γx è soluzione dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale lineare omogenea.<br />

In genere, però, un polinomio <strong>di</strong> grado n può avere ra<strong>di</strong>ci reali che si ripetono (che hanno<br />

una certa molteplicità), o ra<strong>di</strong>ci reali insieme a ra<strong>di</strong>ci complesse e coniugate (e anche queste<br />

ra<strong>di</strong>ci possono avere una certa molteplicità).<br />

Per ricavare l’integrale generale <strong>di</strong> un’equazione lineare omogenea, viene in aiuto il<br />

seguente teorema.<br />

133

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!