03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

8.6. Metodo <strong>di</strong> separazione delle variabili<br />

Esempio<br />

Es. 8.5.1 Risolviamo l’equazione <strong>di</strong>fferenziale y ′ + 4xy = x. In questo esempio a(x) = 4x<br />

e b(x) = x. Applichiamo il proce<strong>di</strong>mento appena descritto.<br />

G A(x) = ∫ a(x)dx = ∫ 4xdx = 2x 2 da cui m(x) = e 2x2 .<br />

G Moltiplichiamo l’equazione <strong>di</strong>fferenziale per m(x) ricavando:<br />

e 2x2 y ′ (x) + e 2x2 4xy(x) = e 2x2 x<br />

G Abbiamo allora<br />

dy(x)e 2x2<br />

dx<br />

= e 2x2 x<br />

G Integrando ambo i membri e <strong>di</strong>videndo poi per e 2x2 si ha<br />

∫<br />

y(x) = e −2x2 e 2x2 xdx<br />

Dobbiamo quin<strong>di</strong> calcolare ∫ e 2x2 xdx: considerando che la derivata dell’esponente è<br />

4x, basta moltiplicare e <strong>di</strong>videre per 4 ottenendo:<br />

∫<br />

e 2x2 xdx = 1 ∫<br />

4xe 2x2 dx = 1 ∫<br />

D(2x 2 )e 2x2 dx = 1 + costante<br />

4<br />

4<br />

4 e2x2<br />

Quin<strong>di</strong><br />

y(x) = e −2x2 ( 1 4 e2x2 + costante) = 1 4 + Ce−2x2<br />

dove C rappresenta la costante.<br />

8.6 Metodo <strong>di</strong> separazione delle variabili<br />

Se un’equazione <strong>di</strong>fferenziale del primo or<strong>di</strong>ne può essere scritta nella forma<br />

y ′ (x) = p(x)q(y)<br />

con p(x) e q(y) continue, allora l’equazione si <strong>di</strong>ce a variabili separabili.<br />

Ve<strong>di</strong>amo come si risolve questa equazione nel caso in cui q(y) ≠ 0 per ogni y. In tal caso,<br />

possiamo <strong>di</strong>videre ambo i membri per q(y), ottenendo<br />

y ′ (x)<br />

q(y) = p(x)<br />

Integriamo ambo i membri dell’equazione rispetto a x, ricavando:<br />

∫<br />

y ′ ∫<br />

(x)<br />

q(y(x)) dx = p(x)dx (8.2)<br />

In modo equivalente possiamo scrivere anche<br />

∫<br />

∫<br />

1<br />

q(y) dy = p(x)dx<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!