03.01.2015 Views

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

Note di Analisi Matematica 2 - Esercizi e Dispense - Università degli ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7.11. Integrali <strong>di</strong> superficie<br />

derivata <strong>di</strong> ⃗r rispetto alle variabili u e v, rispettivamente. Il <strong>di</strong>scorso da fare è del tutto analogo<br />

a quanto abbiamo visto nella sezione 7.7. L’area del parallelogramma, che approssima<br />

l’area dell’elementino, è dunque uguale al modulo del prodotto vettoriale <strong>di</strong> ∆u⃗r u (u i , v j ) e<br />

∆v⃗r v (u i , v j ).<br />

L’area della superficie sarà dunque data dalla somma <strong>di</strong> tutte queste aree, facendo tendere<br />

a infinito il numero <strong>degli</strong> elementini in cui sud<strong>di</strong>vi<strong>di</strong>amo la superficie. Si ha infatti la<br />

definizione<br />

Definizione 7.11.1 Data una superficie S <strong>di</strong> equazione ⃗r(u, v) = (x(u, v), y(u, v), z(u, v)), con<br />

(u, v) ∈ D, allora l’area della superficie è data da<br />

∫∫<br />

area(S) = |⃗r u × ⃗r v |dA<br />

D<br />

dove ⃗r u = ( ∂x<br />

∂u , ∂y<br />

∂u , ∂z<br />

∂u ) e ⃗r v = ( ∂x<br />

∂v , ∂y<br />

∂v , ∂z<br />

∂v ).<br />

Nel caso in cui la superficie è data da una funzione z = f(x, y), possiamo ricondurci al<br />

caso precedente considerando ⃗r(u, v) = ⃗r(x, y) = (x, y, f(x, y)).<br />

In tal caso<br />

∣<br />

⃗i ⃗j ⃗ k<br />

∣<br />

1 0<br />

⃗r u × ⃗r v =<br />

∣0 1<br />

∂f<br />

∂x<br />

∂f<br />

∣<br />

∂y<br />

√ (∂f ) 2<br />

Perciò |⃗r u × ⃗r v | = +<br />

∂x<br />

∫∫<br />

A(S) =<br />

D<br />

√ (∂f ) 2<br />

+<br />

∂x<br />

= (− ∂f<br />

∂x , −∂f ∂y , 1)<br />

( ) 2 ∂f<br />

+ 1 e l’area della superficie è<br />

∂y<br />

( ) 2 ∂f<br />

+ 1dA<br />

∂y<br />

7.11.2 Integrale <strong>di</strong> una superficie<br />

Siamo ora in grado <strong>di</strong> capire la formula da applicare nel caso in cui bisogna calcolare<br />

l’integrale <strong>di</strong> una funzione g su una superficie S.<br />

L’area dell’elementino dS si riconduce alla formula dell’area <strong>di</strong> una superficie che abbiamo<br />

appena visto. Perciò, se la superficie S è data me<strong>di</strong>ante una funzione z = f(x, y), con (x, y) ∈<br />

D ⊂ R 2 , l’integrale <strong>di</strong> superficie <strong>di</strong> una funzione g(x, y, z) sulla superficie S è dato da<br />

∫∫<br />

S<br />

∫∫<br />

g(x, y, z)dS =<br />

D<br />

√ (∂f ) 2<br />

g(x, y, f(x, y)) +<br />

∂x<br />

( ) 2 ∂f<br />

+ 1dA<br />

∂y<br />

Dobbiamo prestare molta attenzione a questo tipo <strong>di</strong> integrali perchè l’integrale a destra è<br />

un integrale doppio mentre l’integrale a sinistra è un integrale <strong>di</strong> superficie. Quin<strong>di</strong> il calcolo<br />

<strong>di</strong> un integrale <strong>di</strong> superficie si riconduce ad un integrale doppio.<br />

La superficie potrebbe essere scritta come y = f(x, z) o x = f(y, z). La definizione <strong>di</strong><br />

integrale <strong>di</strong> superficie è analoga (con le dovute sostituzioni) a quella appena scritta.<br />

Se la superficie, invece, è scritta in forma parametrica :<br />

x = x(u, v) y = y(u, v) z = z(u, v) (u, v) ∈ I<br />

111

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!