05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4.4 - Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> non pericolosi nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre operazioni Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica di smaltimento<br />

23.809 2.741.097 476.806 440.466 45.374 522.902 6.822 4.257.276<br />

16.260 3.451.904 693.797 1.010.521 22.109 361.102 6.993 5.562.686<br />

Inoltre, si registra un aumento del<br />

25,9% dei quantitativi di <strong>rifiuti</strong> sottoposti<br />

a recupero di materia, si evidenzia<br />

che tali <strong>rifiuti</strong> sono costituiti nella<br />

quasi totalità da <strong>rifiuti</strong> non pericolosi.<br />

Le quantità di <strong>rifiuti</strong> avviate al recupero<br />

di energia, allo smaltimento in discarica<br />

e all’incenerimento sono nella<br />

totalità <strong>rifiuti</strong> non pericolosi.<br />

Il grafico in figura 4.5 si riferisce, infine,<br />

al trattamento dei <strong>rifiuti</strong> pericolosi,<br />

nel biennio 2007 – 2008.<br />

Nell’anno 2008, i <strong>rifiuti</strong> pericolosi risultano<br />

pari a 17.719 tonnellate e costituiscono<br />

lo 0.3% del totale dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong>. Nel confronto con l’anno<br />

2007 (21 mila tonnellate), si registra,<br />

per tali <strong>rifiuti</strong>, una diminuzione<br />

pari al 16%, questo andamento si manifesta<br />

in quasi tutte le tipologie di<br />

gestione.<br />

In generale, dall’analisi puntuale dei<br />

dati si osserva che nell’anno 2008, la<br />

totalità di <strong>rifiuti</strong> pericolosi, pari a<br />

15.075 tonnellate (85% del totale di <strong>rifiuti</strong><br />

pericolosi gestiti), è avviato al<br />

trattamento chimico fisico (D9).<br />

Figura 4.5 - Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> pericolosi nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007- 2008<br />

(t/a)<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - TRENTINO ALTO ADIGE<br />

5.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre operazioni Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica di smaltimento<br />

- 2.047 612 - - 16.734 1.706 21.099<br />

- 332 907 - - 15.219 1.261 17.719<br />

Fonte: ISPRA<br />

211

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!