05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 12.5 - Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> pericolosi nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

300.000<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica operazioni di<br />

smaltimento<br />

- 29.969 9.354 53.993 18.391 154.750 18.600 285.057<br />

- 70.430 8.187 35.000 18.272 118.350 8.841 259.081<br />

Si evidenzia, nel 2008, un aumento<br />

dei quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> sottoposti<br />

a tale modalità di trattamento (70 mila<br />

tonnellate di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> pericolosi<br />

trattati nel 2008 e circa 30 mila<br />

tonnellate trattate nel 2007). Tale<br />

aumento è da imputarsi ad una maggiore<br />

attività da parte di alcuni impianti<br />

che all’interno del proprio ciclo<br />

produttivo effettuano il recupero/riciclo<br />

di metalli, sostanze inorganiche<br />

ed oli.<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - LAZIO<br />

241

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!