05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 20.5 - Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> pericolosi nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 - 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

800.000<br />

700.000<br />

600.000<br />

500.000<br />

400.000<br />

300.000<br />

200.000<br />

100.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

la tonnellate. I quantitativi avviati ad<br />

altre forme di trattamento, costituite<br />

quasi esclusivamente dal trattamento<br />

chimico fisico e biologico (quasi 121<br />

mila tonnellate nell’anno 2008, pari al<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica operazioni di<br />

smaltimento<br />

5.742 286.823 69.817 269.261 4.713 75.168 3.984 715.508<br />

7.324 388.726 50.600 172.339 7.248 120.988 8.573 755.798<br />

16% del totale dei <strong>rifiuti</strong> pericolosi),<br />

evidenziano un aumento di quasi 46<br />

mila tonnellate. Il grafico mostra, invece,<br />

un incremento di quasi il 36%<br />

dei <strong>rifiuti</strong> sottoposti ad operazioni di<br />

recupero di materia (389 mila tonnellate<br />

nel 2008) da imputarsi, in maniera<br />

particolare, all’aumento dei quantitativi<br />

di <strong>rifiuti</strong> trattati in impianti che<br />

effettuano il recupero dei metalli.<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - SARDEGNA<br />

271

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!