05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - BASILICATA<br />

no 2008, delle quantità di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong><br />

avviati al trattamento chimico fisico<br />

(D9), che espresso in punti percentuali<br />

è pari al 12,5%.<br />

La crescita registrata, nel 2008, dei<br />

quantitativi avviati al trattamento biologico<br />

(D8) risulta pari all’11,7%.<br />

Di seguito, si analizzano i dati relativi<br />

alla gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> non pericolosi<br />

e pericolosi attraverso le diverse<br />

modalità di recupero e smaltimento.<br />

I <strong>rifiuti</strong> non pericolosi complessivamente<br />

gestiti, nell’anno 2008, pari a<br />

945 mila tonnellate (93,4% del totale),<br />

mostrano, rispetto al 2007 (917 mila<br />

tonnellate), un leggero incremento<br />

pari al 3% (Figura 17.4).<br />

Fatta eccezione per i <strong>rifiuti</strong> sottoposti<br />

alla messa in riserva e per quelli<br />

avviati ad altre operazioni di smaltimento,<br />

si riscontra una contrazione<br />

dei quantitativi avviati alle altre forme<br />

di gestione.<br />

In particolare, la diminuzione dei<br />

quantitativi avviati al recupero di<br />

materia e all’incenerimento, risulta<br />

rispettivamente del 9,8%, e del 15%;<br />

di maggiore rilievo è la riduzione<br />

Figura 17.4 - Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> non pericolosi nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

1.000.000<br />

900.000<br />

800.000<br />

700.000<br />

600.000<br />

500.000<br />

400.000<br />

300.000<br />

200.000<br />

100.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica operazioni di<br />

smaltimento<br />

3.521 342.443 46.273 215.095 3.003 297.334 9.329 916.998<br />

0.672 308.648 109.975 170.220 2.547 345.591 7.448 945.101<br />

percentuale rilevata per lo smaltimento<br />

in discarica che risulta pari al<br />

20,8%.<br />

Infine come evidenziato dalla figura<br />

17.5 i <strong>rifiuti</strong> avviati al recupero di<br />

energia sono costituiti per la totalità da<br />

<strong>rifiuti</strong> non pericolosi.<br />

Il grafico in figura 17.5 si riferisce, infine,<br />

al trattamento dei <strong>rifiuti</strong> pericolosi,<br />

nel biennio 2007 – 2008.<br />

Nell’anno 2008, i <strong>rifiuti</strong> pericolosi risultano<br />

pari a 90 mila tonnellate e costituiscono<br />

l’ 8,9% del totale dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong> gestiti. Nel confronto con<br />

l’anno 2007 (99 mila tonnellate), si registra,<br />

per tali <strong>rifiuti</strong>, una diminuzione<br />

pari al 10%.<br />

Si evidenzia che la quota di <strong>rifiuti</strong> pericolosi<br />

smaltiti in discarica nel 2008<br />

(18.876 tonnellate), pari al 20% del totale<br />

dei <strong>rifiuti</strong> pericolosi gestiti, è aumentata<br />

notevolmente rispetto all’anno<br />

precedente (8.789 tonnellate al 2007).<br />

I quantitativi avviati al trattamento chimico-fisico<br />

e biologico (49.189 tonnellate<br />

nell’anno 2008, pari al 54% del<br />

totale dei <strong>rifiuti</strong> pericolosi), evidenziano,<br />

invece, una contrazione rispetto al<br />

2007 del 11%.<br />

258

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!