05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 3 – Quantitativi RAEE domestici non pericolosi e pericolosi per tipologia di gestione (tonnellate), anno 2007<br />

70.000<br />

60.000<br />

50.000<br />

40.000<br />

30.000<br />

20.000<br />

10.000<br />

0<br />

D9<br />

D14<br />

D15<br />

Non pericolosi 15<br />

215 129<br />

699 18.841 1.153 3<br />

Pericolosi<br />

420 1.889 898 6.185 63.178 8.047<br />

Non pericolosi<br />

R3 R4 R5 R11 R13<br />

Pericolosi<br />

Fonte: ISPRA<br />

R2: Rigenerazione/recupero di solventi, R3: Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio<br />

e altre trasformazioni biologiche), R4: Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici, R5: Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche,<br />

R9: Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli, R13: Messa in riserva di <strong>rifiuti</strong> per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1<br />

a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

D9: Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti<br />

elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.), D14: Ricondizionamento preliminare prima di<br />

una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13, D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito<br />

temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

Figura 4 – Quantitativi RAEE domestici non pericolosi e pericolosi per tipologia di gestione (tonnellate), anno 2008<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

Non pericolosi 2 87<br />

92 2.636 25.807 3.442 2 14.764<br />

Pericolosi 404 252 10.477 10.525 71.850 11.737 0 0 25.169<br />

9.528<br />

13.669<br />

D9 D14 D15 R3 R4 R5 R9 R11 R13<br />

Non pericolosi<br />

Pericolosi<br />

APPENDICE 8 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE<br />

Fonte: ISPRA<br />

R2: Rigenerazione/recupero di solventi, R3: Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio<br />

e altre trasformazioni biologiche), R4: Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici, R5: Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche,<br />

R9: Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli, R13: Messa in riserva di <strong>rifiuti</strong> per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1<br />

a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

D9: Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti<br />

elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.), D14: Ricondizionamento preliminare prima di<br />

una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13, D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito<br />

temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

451

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!