05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - BASILICATA<br />

17. BASILICATA, ANNI 2007 -<br />

2008<br />

La gestione complessiva dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong>, in Basilicata, nel biennio<br />

2007 – 2008, è analizzata nel grafico<br />

in figura 17.1.<br />

Dal grafico si rileva che il quantitativo<br />

totale dei <strong>rifiuti</strong> sottoposti alle diverse<br />

tipologie di gestione, risulta essere<br />

pressoché costante, nel biennio di<br />

riferimento, e ammonta a oltre 1 milione<br />

di tonnellate.<br />

In tale biennio, l’analisi puntuale del<br />

dato ha evidenziato una notevole riduzione<br />

della quantità di <strong>rifiuti</strong> avviata al<br />

recupero di energia, si passa, infatti, da<br />

una quantità, nel 2007, di circa 3.500<br />

tonnellate a una quantità pari a 672<br />

tonnellate nel 2008.<br />

Si rileva, inoltre, una flessione di circa<br />

13 mila tonnellate (-35%) dei<br />

quantitativi di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> gestiti in<br />

impianti di incenerimento.<br />

Figura 17.1 – Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

1.200.000<br />

1.000.000<br />

800.000<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Si registra, anche, una diminuzione<br />

delle quantità di <strong>rifiuti</strong> avviati allo<br />

smaltimento in discarica che è pari, a<br />

circa 224 mila tonnellate nel 2007, e<br />

che si porta, nel 2008, a oltre 189 mila<br />

tonnellate (-15%).<br />

Meno rilevante appare la riduzione del<br />

quantitativo avviato al recupero di materia,<br />

pari al 9%.<br />

Diversamente, si registra, nel 2008, un<br />

notevole incremento dei quantitativi di<br />

<strong>rifiuti</strong> messi in riserva, 110 mila tonnellate.<br />

Anche se meno rilevante tale tendenza<br />

permane, nelle quantità di <strong>rifiuti</strong> gestiti<br />

in altre operazioni di smaltimento (D8,<br />

D9, D14), che risultando pari a circa 395<br />

mila tonnellate nel 2008, denotano, nel<br />

confronto con il 2007 (circa 353 mila<br />

tonnellate) un incremento dell’11%.<br />

La figura 17.2 analizza, nel dettaglio,<br />

i quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> sottoposti,<br />

nel biennio 2007 – 2008, alle<br />

singole operazioni di recupero.<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica operazioni di<br />

smaltimento<br />

3.521 342.445 046.356 223.884 36.406 352.617 11.310 1.016.539<br />

0.672 308.650 110.051 189.096 23.432 394.780 08.853 1.035.534<br />

Fonte: ISPRA<br />

256<br />

In generale si osserva, che i <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>,<br />

in questa regione, avviati a recupero,<br />

corrispondono al 41,5% del totale<br />

gestito.<br />

In merito, poi, alle diverse operazioni<br />

di recupero si osserva, nell’arco temporale<br />

di riferimento, un aumento delle<br />

quantità di <strong>rifiuti</strong> recuperati in modalità<br />

“R3” (riciclo/recupero delle sostanze<br />

organiche). In particolare la<br />

quantità, nel 2008, circa 83 mila tonnellate,<br />

comporta un incremento percentuale<br />

del 48,6.<br />

Simile trend si registra per il quantitativo<br />

recuperato in operazione di ripristino<br />

ambientale (R10) che nel 2008 è<br />

di circa 4 mila tonnellate (nel 2007 è<br />

pari a 2 mila tonnellate), con un incremento<br />

corrispondente all’83,4%.<br />

Si rileva invece una riduzione della<br />

quantità di <strong>rifiuti</strong> recuperati in modalità<br />

R4 – riciclo/recupero dei metalli

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!