05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

6. FRIULI VENEZIA GIULIA,<br />

ANNI 2007 - 2008<br />

Figura 6.1 – Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

La gestione complessiva dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong>, in Friuli Venezia Giulia, nel<br />

biennio 2007 – 2008, è analizzata nel<br />

grafico in figura 6.1.<br />

Il quantitativo totale dei <strong>rifiuti</strong> sottoposti<br />

alle diverse tipologie di trattamento,<br />

che ammonta, nell’anno 2008<br />

a 5,2 milioni di tonnellate, mostra, rispetto<br />

all’anno precedente (4 milioni<br />

di tonnellate) un incremento pari al<br />

30%. Tale incremento interessa, in<br />

maniera particolare, il quantitativo di<br />

<strong>rifiuti</strong> avviati al recupero di materia<br />

(+ 61% rispetto all’anno 2007) che,<br />

nell’anno 2008, ammonta a quasi 4,4<br />

milioni di tonnellate e costituisce<br />

l’84% del totale dei <strong>rifiuti</strong> trattati in<br />

questa regione. Una riduzione sostanziale<br />

si riscontra nei <strong>rifiuti</strong> avviati in<br />

discarica; nell’anno 2008, infatti, la<br />

quota di <strong>rifiuti</strong> smaltiti in discarica<br />

(2,3% del totale dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong><br />

trattati), pari a poco più di 121 mila<br />

tonnellate, diminuisce, rispetto all’anno<br />

2007 (332 mila tonnellate). Le altre<br />

operazioni di smaltimento (D8,<br />

D9, D14), pari a circa 132 mila tonnellate,<br />

denotano, nel confronto con<br />

il 2007 (circa 125 mila tonnellate) un<br />

aumento dell’6,1%.<br />

Il recupero di materia (operazioni da<br />

R2 a R11) rappresenta quindi in Friuli<br />

Venezia Giulia, la modalità di gestione<br />

più rilevante. Relativamente alle<br />

altre operazioni di recupero, il grafico<br />

evidenzia, rispetto all’anno<br />

2007, una diminuzione dei quantitativi<br />

di <strong>rifiuti</strong> messi in riserva (347 mila<br />

tonnellate nel 2008) pari al 29,3%.<br />

Il recupero di energia interessa, nel<br />

2008, un quantitativo di <strong>rifiuti</strong> di circa<br />

174 mila tonnellate, -41,1% rispetto<br />

al 2007 (295 mila tonnellate).<br />

La figura 6.2 analizza, nel dettaglio, i<br />

quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> sottoposti<br />

ad operazioni di recupero, nel biennio<br />

2007 – 2008.<br />

L’operazione di recupero identificata<br />

dal codice “R4” (riciclo recupero dei<br />

metalli e dei composti metallici), ha<br />

evidenziato un incremento (2.118.129<br />

tonnellate nel 2008 a fronte di<br />

1.168.555 tonnellate nel 2007). Da notare<br />

che tali <strong>rifiuti</strong> sono trattati per la<br />

massima parte nella sola provincia di<br />

Udine (1.748.904 tonnellate). Considerevole<br />

è anche il quantitativo di <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong> trattati con l’operazione<br />

di recupero identificata dal codice<br />

“R5” (riciclo recupero di altre sostanze<br />

inorganiche), operazione che interessa<br />

in particolare i <strong>rifiuti</strong> inerti provenienti<br />

da operazioni di costruzione<br />

e demolizione (codici 17.xx.xx dell’Elenco<br />

europeo dei <strong>rifiuti</strong>). Detti <strong>rifiuti</strong>,<br />

vengono trattati in impianti di<br />

frantumazione, in attività produttive<br />

(industria ceramica, industria dei materiali<br />

edili) e in attività di ricostruzione<br />

del manto stradale. I <strong>rifiuti</strong> complessivamente<br />

avviati a recupero di sostanze<br />

inorganiche ammontano, nel<br />

2008, a oltre 1,9 milioni di tonnellate<br />

e denotano, nel confronto con il 2007,<br />

un incremento del 45%. I quantitativi<br />

dei <strong>rifiuti</strong> recuperati in operazioni di<br />

ripristino ambientale (R10), evidenzia-<br />

1.000.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre operazioni Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica di smaltimento<br />

294.993 2.717.856 490.806 331.575 20.894 124.759 39.621 4.020.504<br />

173.682 4.387.107 346.783 121.445 29.338 132.375 34.743 5.225.473<br />

216<br />

Fonte: ISPRA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!