05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - LAZIO<br />

12. LAZIO, ANNI 2007 - 2008<br />

Figura 12.1 – Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 - 2008<br />

La quantità di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>, complessivamente<br />

gestiti nell’anno 2008, ammonta<br />

a circa 6,6 milioni di tonnellate.<br />

In particolare, il grafico in figura<br />

12.1 riporta i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>,<br />

pericolosi e non, suddivisi sulla<br />

base delle operazioni di recupero e<br />

smaltimento, anni 2007-2008.<br />

L’analisi dei dati evidenzia, nel 2008,<br />

un incremento della quantità di <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong> gestita, pari al 18%; nel<br />

2007 si attestava a circa 5,6 milioni di<br />

tonnellate. Tale incremento interessa,<br />

in maniera particolare, il quantitativo<br />

di <strong>rifiuti</strong> gestiti sottoforma di recupero<br />

di materia (operazioni da R2 a R11)<br />

che ammonta a circa 3,2 milioni tonnellate,<br />

rappresentando una quota pari<br />

al 49% del totale dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong><br />

gestiti. Tale modalità di gestione rappresenta,<br />

dunque, quella più rilevante<br />

nella regione.<br />

Nel biennio 2007-2008, si registra una<br />

flessione del 12% del quantitativo di<br />

<strong>rifiuti</strong> smaltiti in discarica; il quantitativo<br />

totale ammonta a poco più di 1,8<br />

milioni di tonnellate e costituisce il<br />

27,4% del totale dei <strong>rifiuti</strong> trattati, nel<br />

2008, nella regione.<br />

Situazione pressoché inalterata rispetto<br />

al 2007, per i <strong>rifiuti</strong> avviati ad incenerimento.<br />

Nell’anno 2008, infatti,<br />

la quota di <strong>rifiuti</strong> inceneriti (0,5% del<br />

totale dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> trattati), pari<br />

a circa 34 mila tonnellate, risulta in linea<br />

con la quota relativa all’anno 2007<br />

(circa 33 mila tonnellate), confermandosi<br />

una modalità residuale di trattamento<br />

dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>.<br />

Analogo discorso per le “altre operazioni<br />

smaltimento” che comprendono<br />

gli impianti di trattamento chimico-fisico-biologico<br />

e ricondizionamento<br />

preliminare (D8, D9, D14), pari a circa<br />

500 mila tonnellate nel 2008; nel<br />

confronto con l’anno 2007 (circa 505<br />

mila tonnellate), il grafico non mostra<br />

variazioni di rilievo.<br />

Per quanto concerne le altre operazioni<br />

di recupero, il quantitativo di <strong>rifiuti</strong><br />

destinati alla “messa in riserva”, aumenta<br />

di 46 punti percentuali rispetto<br />

all’anno 2007; si mantiene stabile, invece,<br />

il “recupero di energia”, che nel<br />

2008, è pari a oltre 43 mila tonnellate.<br />

La figura 12.2 illustra l’andamento<br />

dei quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> sottoposti,<br />

nel biennio 2007 – 2008, alle<br />

singole operazioni di recupero.<br />

Analizzando i dati, si evidenzia, in<br />

particolare, una crescita del 4,7% relativa<br />

all’operazione identificata dal<br />

codice “R5” (riciclo recupero di altre<br />

sostanze inorganiche) il cui ammontare<br />

complessivo, nell’anno 2008, è di<br />

circa 1,4 milioni di tonnellate.<br />

Una quota considerevole di tali <strong>rifiuti</strong><br />

(86% del totale dei <strong>rifiuti</strong> trattati in<br />

modalità R5) si riferisce a <strong>rifiuti</strong> inerti<br />

provenienti da operazioni di costruzione<br />

e demolizione (codici 17.xx.xx<br />

dell’Elenco europeo dei <strong>rifiuti</strong>) che<br />

ammontano, nell’anno 2008, ad oltre<br />

1,2 milioni di tonnellate, sottoposti a<br />

trattamento in impianti di frantumazione<br />

e /o nel ciclo produttivo relati-<br />

7.000.000<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

(t/a)<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica operazioni di<br />

smaltimento<br />

42.986 2.272.355 650.935 2.065.966 33.163 505.286 42.863 5.613.553<br />

43.317 3.250.103 951.024 1.813.757 34.415 500.523 36.638 6.629.777<br />

238<br />

Fonte: ISPRA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!