05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6.1 – Produzione di <strong>rifiuti</strong> contenenti PCB per regione (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

Fonte: ISPRA<br />

Piemonte<br />

Lombardia<br />

Emilia R.<br />

Veneto<br />

Lazio<br />

Puglia<br />

Campania<br />

Sicilia<br />

Toscana<br />

Liguria<br />

Calabria<br />

Abruzzo<br />

Marche<br />

Friuli V.G<br />

Sardegna<br />

Umbria<br />

Trentino<br />

Molise<br />

Basilicata<br />

Valle d'Aosta<br />

6.4 GESTIONE DI RIFIUTI<br />

CONTENENTI PCB<br />

- 500 1.000 1.500 2.000<br />

2007 2008<br />

Il quantitativo totale gestito, di <strong>rifiuti</strong><br />

contenenti PCB, per gli anni 2007 e<br />

2008, è rispettivamente di 7.561 tonnellate<br />

e 7.655 tonnellate.<br />

Rispetto alla quantità totale prodotta,<br />

i <strong>rifiuti</strong> gestiti rappresentano, per l’anno<br />

2007 l’87%, per l’anno 2008 il<br />

93%.<br />

Per gestione si intendono le operazioni<br />

di trattamento e smaltimento: D9<br />

(trattamento chimico-fisico), D10 (incenerimento<br />

a terra), D14 ( ricondizionamento<br />

preliminare prima di una delle<br />

operazioni di cui ai punti da D1 a<br />

D13), D15 (deposito preliminare prima<br />

di una delle operazioni di cui ai<br />

punti da D1 a D14).<br />

E’ da precisare che, il trattamento che<br />

si effettua sui trasformatori, quando<br />

questi vengono svuotati dall’olio contaminato<br />

da PCB e riempiti con un<br />

nuovo isolante esente da PCB per riconsegnarlo<br />

al suo funzionamento<br />

precedente, è soggetto ad interpretazioni<br />

diverse nelle varie regioni, le<br />

quali autorizzano la suddetta operazione<br />

in alcuni casi con la codifica D9 ed<br />

in altri come R4. Si è deciso, quindi,<br />

per i dati riportati nelle tabelle 6.5 e<br />

6.6, di ricondurre tutte le operazioni di<br />

trattamento alla codifica D9 che appare<br />

la più corretta. Analogamente, per<br />

lo stoccaggio ci sono regioni che autorizzano<br />

tale operazione come messa<br />

in riserva (R13), altre come deposito<br />

preliminare (D15); nella presente<br />

indagine lo stoccaggio viene indicato<br />

con la codifica (D15).<br />

È da notare che la tipologia di smaltimento<br />

maggiormente effettuata, è il<br />

trattamento chimico-fisico (D9), con il<br />

45% del totale nel 2007 e il 32% nel<br />

2008.<br />

L’incenerimento degli oli, invece, sia<br />

nell’anno 2007 che nell’anno 2008,<br />

corrisponde al 22% del totale gestito.<br />

L’analisi dei dati della figura 6.2, mostra<br />

che la regione che tratta la maggiore<br />

quantità di <strong>rifiuti</strong> è il Piemonte<br />

(66% nel 2007 ed il 61% nel 2008).<br />

APPENDICE 6 – LA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI CONTENENTI PCB<br />

433

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!