05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 18.5 - Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> pericolosi nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 - 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica operazioni di<br />

smaltimento<br />

- 19.404 1.431 109.220 0.606 090.142 11.393 232.196<br />

- 14.535 1.720 41.242 1.060 104.705 16.249 179.511<br />

22.6%. Come evidenziato dal grafico<br />

i <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> pericolosi avviati a<br />

trattamento chimico fisico biologico<br />

e quelli smaltiti in discarica, rappresentano<br />

i quantitativi più rilevanti.<br />

Dall’analisi dei dati si evidenzia che<br />

il decremento maggiore interessa la<br />

quota di <strong>rifiuti</strong> pericolosi smaltiti in<br />

discarica (41.242 tonnellate). Tale valore<br />

rappresenta una riduzione del<br />

37,7% rispetto ai dati dell’anno precedente.<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - CALABRIA<br />

263

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!