05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

Si registra una forte contrazione dei <strong>rifiuti</strong><br />

smaltiti in discarica (- 63,3%) con<br />

121 mila tonnellate nel 2008; ulteriore<br />

diminuzione si registra nei <strong>rifiuti</strong> avviati<br />

al recupero di energia, 164 mila<br />

tonnellate nel 2008 (- 4 2%) e nei <strong>rifiuti</strong><br />

messi in riserva, 345 mila tonnellate<br />

nel 2008 (- 29,5%). Sostanzialmente<br />

invariate o con minime oscillazioni<br />

le altre tipologie di trattamento.<br />

Il grafico in figura 6.5 si riferisce, infine,<br />

al trattamento dei <strong>rifiuti</strong> pericolosi,<br />

nel biennio 2007 – 2008.<br />

precedente (circa 95 mila tonnellate)<br />

del 12%.<br />

Di seguito, si analizzano i dati relativi<br />

alla gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> non<br />

pericolosi e pericolosi attraverso le diverse<br />

modalità di recupero e smaltimento.<br />

I <strong>rifiuti</strong> non pericolosi complessivamente<br />

gestiti, nell’anno 2008, pari a 5,1 milioni<br />

di tonnellate (97,8% del totale gestito),<br />

mostrano, rispetto al 2007 (oltre<br />

3,9 milioni di tonnellate), un incremento<br />

del 29,3% (Figura 6.4). I <strong>rifiuti</strong> sottoposti<br />

al recupero di materia (+ 59,8%<br />

rispetto all’anno 2007) aumentano in<br />

maniera considerevole, raggiungendo<br />

nel 2008 i 4,3 milioni di tonnellate. Altrettanto<br />

evidente l’aumento dei <strong>rifiuti</strong><br />

avviati ad incenerimento che nel 2008<br />

arrivano a 13 mila tonnellate.<br />

Figura 6.4 - Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> non pericolosi nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 - 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre operazioni Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica di smaltimento<br />

282.786 2.713.028 490.097 331.575 6.501 94.778 32.011 3.950.776<br />

164.028 4.336.561 345.435 121.445 13.349 100.434 28.085 5.109.337<br />

Nell’anno 2008, i <strong>rifiuti</strong> pericolosi risultano<br />

pari a 80 mila tonnellate e costituiscono<br />

l’1,5% del totale dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong> gestiti. Nel confronto con<br />

l’anno 2007 (circa 70 mila tonnellate),<br />

si registra un aumento pari al 14,8%.<br />

La quota di <strong>rifiuti</strong> sottoposti ad operazioni<br />

di recupero di materia, 14 mila<br />

tonnellate nel 2008, registra un notevole<br />

aumento rispetto all’anno precedente<br />

(5 mila tonnellate nel 2007).<br />

Minori risultano le oscillazioni degli<br />

altri quantitativi di <strong>rifiuti</strong> trattati.<br />

218

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!