05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE 8 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE<br />

Figura 2 – Quantitativi RAEE domestici gestiti per regione (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

180000<br />

160000<br />

140000<br />

120000<br />

100000<br />

Fonte: ISPRA<br />

80000<br />

60000<br />

40000<br />

20000<br />

0<br />

Abruzzo<br />

Basilicata<br />

Calabria<br />

Campania<br />

Emili Romagna<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Lazio<br />

Liguria<br />

Lombardia<br />

Marche<br />

Molise<br />

Piemonte<br />

2007 2008<br />

Puglia<br />

Sardegna<br />

Di seguito si riporta il dettaglio, per<br />

singolo anno, dei RAEE domestici<br />

suddivisi per tipologia di gestione (recupero<br />

e smaltimento) e per tipologia<br />

di rifiuto (non pericoloso e pericoloso)<br />

(Figura 3 e 4).<br />

L’analisi dei dati mostra che la forma<br />

di gestione più diffusa sia per i <strong>rifiuti</strong><br />

non pericolosi che per i <strong>rifiuti</strong> pericolosi,<br />

è rappresentata dal recupero dei<br />

metalli, individuata dal codice R4 (allegato<br />

C parte IV del D.Lgs. n.<br />

152/06).<br />

La quantità totale di <strong>rifiuti</strong> trattati in<br />

Sicilia<br />

Toscana<br />

Trentino Alto Adige<br />

Umbria<br />

Valle D'Aosta<br />

Veneto<br />

Totale<br />

R4, nell’anno 2008, ammonta a<br />

97.657 tonnellate e costituisce rispetto<br />

al totale dei RAEE domestici il<br />

55%. Anche per l’anno 2007 il riciclo/recupero<br />

dei metalli e dei composti<br />

metallici rappresenta una delle modalità<br />

di gestione più rilevante con oltre<br />

82 mila tonnellate. I <strong>rifiuti</strong> domestici,<br />

complessivamente trattati nel<br />

2008, escludendo la messa in riserva<br />

e lo stoccaggio ammontano a 126.745<br />

tonnellate, presentando un incremento<br />

rispetto all’anno 2007 (oltre 100 mila<br />

tonnellate) del 26%.<br />

450

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!