05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

APPENDICE 8 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE<br />

Figura 7 – Quantitativi RAEE professionali gestiti per regione (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

Fonte: ISPRA<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

50.000<br />

0<br />

Abruzzo<br />

Basilicata<br />

Calabria<br />

Campania<br />

Emili Romagna<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Lazio<br />

Liguria<br />

Lombardia<br />

Marche<br />

Molise<br />

Piemonte<br />

Puglia<br />

Sardegna<br />

2007 2008<br />

R2: Rigenerazione/recupero di solventi, R3: Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio<br />

e altre trasformazioni biologiche), R4: Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici, R5: Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche,<br />

R9: Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli,<br />

D9: Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti<br />

elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.), D14: Ricondizionamento preliminare prima di<br />

una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13, D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito<br />

temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

Figura 8 – Quantitativi RAEE professionali non pericolosi e pericolosi per tipologia di gestione (tonnellate), anno 2008<br />

140.000<br />

120.000<br />

100.000<br />

80.000<br />

60.000<br />

40.000<br />

20.000<br />

0<br />

D9 D14 D15 R3 R4 R5 R11 R13<br />

Non pericolosi 594 5.249 896 4.914 121.710 4.178 19 57.138<br />

Pericolosi 192 472 567 2.460 23.540 3.389 0 6.230<br />

Sicilia<br />

Toscana<br />

Trentino Alto Adige<br />

Umbria<br />

Valle D'Aosta<br />

Veneto<br />

Totale<br />

Non pericolosi<br />

Pericolosi<br />

456<br />

Fonte: ISPRA<br />

R2: Rigenerazione/recupero di solventi, R3: Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio<br />

e altre trasformazioni biologiche), R4: Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici, R5: Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche,<br />

R9: Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli,<br />

D9: Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti<br />

elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.), D14: Ricondizionamento preliminare prima di<br />

una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13, D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito<br />

temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!