05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 2.6 Gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> esclusi gli stoccaggi e le operazioni di trattamento preliminare, anno 2008<br />

1,1% 2,3%<br />

17,8%<br />

Recupero di energia<br />

Recupero materia<br />

78,8%<br />

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI<br />

Smaltimento in discarica<br />

Incenerimento<br />

Fonte: ISPRA<br />

incremento rispetto al 2007, del 17%,<br />

corrispondente a 1,2 milioni di tonnellate.<br />

Analogo trend interessa il quantitativo<br />

di <strong>rifiuti</strong> recuperati in operazioni<br />

di ripristino ambientale (R10), che<br />

si porta al 16,8%, con oltre 1 milione<br />

di tonnellate. Cresce del 5,7% la<br />

quantità di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> utilizzati come<br />

fonte di energia (R1).<br />

Figura 2.7 – Andamento del recupero di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>, anni 2007 – 2008<br />

45.000<br />

40.000<br />

35.000<br />

30.000<br />

25.000<br />

20.000<br />

15.000<br />

10.000<br />

5.000<br />

0<br />

R1 R2 R3 R4 R5<br />

R6+R7+R<br />

8+R9<br />

R10 R11 R12+R13<br />

Anno 2007 (1000*t)<br />

Anno 2008 (1000*t)<br />

2.110 216 6.866 12.547 40.991 156 6.719 72 13.690<br />

2.230 169 8.032 14.869 44.331 312 7.849 178 16.967<br />

Fonte: ISPRA<br />

R1: Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia, R2: Rigenerazione/recupero di solventi, R3: Riciclo/recupero<br />

delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche), R4: Riciclo/recupero<br />

dei metalli e dei composti metallici, R5: Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche, R6: Rigenerazione degli acidi o delle basi, R7: Recupero<br />

dei prodotti che servono a captare gli inquinanti, R8: Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori, R9: Rigenerazione o altri reimpieghi<br />

degli oli, R10: Spandimento sul suolo a beneficio dell'agricoltura o dell'ecologia, R11: Utilizzazione di <strong>rifiuti</strong> ottenuti da una delle operazioni indicate<br />

da R1 a R10, R12: Scambio di <strong>rifiuti</strong> per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11, R13: Messa in riserva di <strong>rifiuti</strong> per sottoporli<br />

a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

39

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!