05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 6.2 – Operazioni di recupero (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

2.500.000<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

no fra il 2007 ed il 2008 un lieve incremento<br />

pari a circa il 4%. Tali <strong>rifiuti</strong><br />

(78 mila tonnellate nel 2008) sono<br />

costituiti da inerti, <strong>rifiuti</strong> provenienti<br />

da attività estrattive, fanghi di origine<br />

urbana ed industriale e <strong>rifiuti</strong> di origine<br />

agro industriale. Aumenta, inoltre,<br />

la quota dei <strong>rifiuti</strong> di origine organica,<br />

gestita in modalità “R3” (+ 53% nel<br />

2008), in particolare, per i maggiori<br />

quantitativi di <strong>rifiuti</strong> di legno trattati in<br />

attività produttive.<br />

R1 R2 R3 R4 R5 R10 R13<br />

294.993 25 147.409 1.168.555 1.327.139 74.728 490.806<br />

173.681 9.725 225.254 2.118.129 1.919.909 78.030 346.783<br />

Figura 6.3 – Operazioni di smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

350.000<br />

300.000<br />

250.000<br />

200.000<br />

150.000<br />

100.000<br />

Il grafico in figura 6.3 fa riferimento<br />

alle operazioni di smaltimento nel<br />

biennio 2007 - 2008. L’analisi dei dati<br />

mostra come i quantitativi dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong> avviati a smaltimento, siano<br />

interessati da una contrazione, 318<br />

mila tonnellate nel 2008 rispetto a 517<br />

mila tonnellate nel 2007 (-38,4%).<br />

Considerevole è la riduzione dei <strong>rifiuti</strong><br />

avviati in discarica (D1) che passano<br />

da circa 332 mila tonnellate nel<br />

2007 a circa 121 mila tonnellate nel<br />

2008 con una riduzione del 63%. Il<br />

trattamento chimico-fisico (D9) include<br />

i quantitativi dei veicoli fuori uso<br />

(160104) trattati in impianti di autodemolizione;<br />

come evidenziato dal grafico,<br />

i <strong>rifiuti</strong> sottoposti a tali operazioni<br />

denotano, nell’anno 2008, una diminuzione<br />

del 14,2% con circa 26 mila<br />

tonnellate. Nel settore del trattamento<br />

biologico i quantitativi risultano pari<br />

circa 107 mila tonnellate nel 2008,<br />

con un incremento, rispetto all’anno<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - FRIULI VENEZIA GIULIA<br />

50.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

D1 D2 D4 D8(1) D9 (2) D10 D14 D15<br />

331.575 - - 94.804 29.864 20.894 91 39.621<br />

121.445 - - 106.612 25.621 29.338 142 34.743<br />

(1) Inclusi i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

(2) Inclusi i quantitativi di veicoli fuori uso ed i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

Fonte: ISPRA<br />

217

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!