05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - VENETO<br />

5. VENETO, ANNI 2007 - 2008<br />

La gestione complessiva dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong>, in Veneto, nel biennio 2007<br />

– 2008, è analizzata nel grafico in figura<br />

5.1.<br />

Il quantitativo totale dei <strong>rifiuti</strong> sottoposti<br />

alle diverse tipologie di trattamento,<br />

che ammonta, nell’anno 2008<br />

a circa 18,2 milioni di tonnellate, mostra,<br />

rispetto all’anno precedente (circa<br />

17 milioni di tonnellate) un incremento<br />

pari al 7,4%. Le operazioni di<br />

recupero dei <strong>rifiuti</strong> speicali, rappresentano,<br />

in Veneto, la modalità di gestione<br />

prevalente, il 70,7% del totale gestito<br />

nel 2008. Infatti, i <strong>rifiuti</strong> recuperati<br />

ammontano a cira 12,9 milioni di<br />

tonnellate (+6,4% rispetto all’anno<br />

2007). Tale incremento interessa,<br />

principalmente, il quantitativo di <strong>rifiuti</strong><br />

avviati a recupero di materia (da R2<br />

ad R11) che, nell’anno 2008, ammonta<br />

a poco più di 11 milioni di tonnellate<br />

(+ 9,6% rispetto al dato 2007) e<br />

costituisce il 60,7% del totale dei <strong>rifiuti</strong><br />

trattati in questa regione. Un incremento<br />

sostanziale si riscontra anche<br />

nei <strong>rifiuti</strong> avviati ad altre operazioni<br />

di smaltimento (D8, D9 e D14); nell’anno<br />

2008, infatti, la quota di <strong>rifiuti</strong><br />

trattati secondo tale modalità<br />

(13,8% sul totale gestito), pari ad oltre<br />

2,5 milioni di tonnellate, aumenta,<br />

rispetto all’anno 2007 (circa 2,1 milioni<br />

di tonnellate), del 17,1%. Lo smaltimento<br />

in discarica si mantiene pressoché<br />

costante (+0,4%) con circa 2,1<br />

Figura 5.1 – Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 - 2008<br />

20.000.000<br />

milioni di tonnellate, mentre l’incenerimento<br />

presenta una flessione del<br />

22%.<br />

Stesso trend per il recupero di energia,<br />

il grafico evidenzia un decremento di<br />

8,7 punti percentuali (da 210.626 tonnellate<br />

nel 2007 a 192.213 tonnellate<br />

nel 2008). Analogamente, il quantitativo<br />

di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> messi in riserva<br />

decresce del 9,4%, con circa 1,6 milioni<br />

di tonnellate nel 2008.<br />

La figura 5.2 analizza, nel dettaglio, i<br />

quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> sottoposti,<br />

nel biennio 2007 – 2008, alle singole<br />

operazioni di recupero.<br />

L’operazione di recupero identificata<br />

dal codice “R5” (riciclo recupero di altre<br />

sostanze inorganiche), interessa ingenti<br />

quantitativi di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>, costituiti,<br />

in particolare, di <strong>rifiuti</strong> inerti<br />

provenienti da operazioni di costruzione<br />

e demolizione (codici 17.xx.xx dell’Elenco<br />

europeo dei <strong>rifiuti</strong>) che ammontano,<br />

nell’anno 2008, a circa 5,4<br />

milioni di tonnellate (70,4% del totale<br />

dei <strong>rifiuti</strong> trattati in modalità R5).<br />

Detti <strong>rifiuti</strong>, vengono trattati in impianti<br />

di frantumazione, in attività produttive<br />

(industria ceramica, industria<br />

dei materiali edili) e in attività di ricostruzione<br />

del manto stradale. I <strong>rifiuti</strong><br />

complessivamente avviati a recupero<br />

di sostanze inorganiche ammontano,<br />

nel 2008, a circa 7,6 milioni di tonnellate<br />

e denotano, nel confronto con<br />

il 2007, un lieve incremento (+4%). I<br />

quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> recuperati in<br />

operazioni di ripristino ambientale<br />

18.000.000<br />

16.000.000<br />

14.000.000<br />

(t/a)<br />

12.000.000<br />

10.000.000<br />

8.000.000<br />

6.000.000<br />

4.000.000<br />

2.000.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre operazioni Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica di smaltimento<br />

210.626 10.099.711 1.781.358 2.118.787 108.291 2.143.854 495.748 16.958.376<br />

192.213 11.064.406 1.613.228 2.128.318 84.430 2.509.932 628.073 18.220.599<br />

212<br />

Fonte: ISPRA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!