05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 5.2 – Operazioni di recupero (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

8.000.000<br />

7.000.000<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R8 R9 R10 R11 R13<br />

210.626 19.938 789.087 1.469.114 7.341.868 4.119 36.720 - - 438.866 - 1.781.358<br />

192.213 25.264 1.041.556 1.915.069 7.638.849 2.494 47.587 - - 393.587 - 1.613.228<br />

(R10), evidenziano, invece, fra il 2007<br />

ed il 2008, un decremento di circa il<br />

10%. Tali <strong>rifiuti</strong> (circa 394.000 tonnellate<br />

nel 2008) sono costituiti da inerti,<br />

<strong>rifiuti</strong> provenienti da attività estrattive,<br />

fanghi di origine urbana ed industriale<br />

e <strong>rifiuti</strong> di origine agro industriale.<br />

Aumenta, invece, la quota dei<br />

<strong>rifiuti</strong> di origine organica, gestita in<br />

modalità “R3” (+ 32% nel 2008), in<br />

Figura 5.3 – Operazioni di smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

2.500.000<br />

particolare, per i maggiori quantitativi<br />

trattati in impianti di gestione dei <strong>rifiuti</strong>.<br />

Il grafico in figura 5.3, evidenzia la<br />

progressione dei quantitativi dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong> gestiti nelle singole<br />

operazioni di smaltimento. L’analisi<br />

dei dati mostra come i quantitativi<br />

dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> avviati a smaltimento,<br />

fatta eccezione per l'incenerimento<br />

già analizzato in precedenza,<br />

siano interessati da un generale<br />

aumento. Per quanto riguarda i<br />

quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> sottoposti ad<br />

operazioni di trattamento chimico-fisico<br />

e biologico (D8 e D9), occorre<br />

segnalare che, gli stessi, includono i<br />

quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi provenienti<br />

da operazioni di bonifica (codici<br />

191307 e 191308). Il trattamen-<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - VENETO<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

(t/a)<br />

1.000.000<br />

500.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

D1 D2 D8 (1) D9 (2) D10 D14 (1) D15 (1)<br />

2.118.787 - 1.083.421 968.044 108.291 92.390 495.748<br />

2.128.318 - 1.284.935 1.092.242 84.430 132.755 628.073<br />

(1) Inclusi i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

(2) Inclusi i quantitativi di veicoli fuori uso ed i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

Fonte: ISPRA<br />

213

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!