05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 11– Ripartizione RAEE professionali per tipologia di gestione esclusi la messa in riserva e gli stoccaggi, anno 2007<br />

Fonte: ISPRA<br />

Di seguito si riporta, per entrambi gli<br />

anni, (Figura 12) una ripartizione, in<br />

percentuale, dei RAEE gestiti professionali<br />

e domestici in pericolosi e non<br />

pericolosi<br />

5% 0%<br />

90%<br />

D9 D14 R3 R4 R5 R11<br />

R2: Rigenerazione/recupero di solventi, R3: Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio<br />

e altre trasformazioni biologiche), R4: Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici, R5: Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche,<br />

R9: Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli, R13: Messa in riserva di <strong>rifiuti</strong> per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1<br />

a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

D9: Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti<br />

elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.), D14: Ricondizionamento preliminare prima di<br />

una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13, D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito<br />

temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

0%<br />

3%<br />

2%<br />

Le tabelle 5 e 6 e la figura 14 riportano<br />

i quantitativi di RAEE domestici<br />

e professionali trattati, rispettivamente,<br />

nell’anno 2008 e 2007, da impianti<br />

dedicati al trattamento di RAEE,<br />

suddivisi per macro area geografica.<br />

L’analisi dei dati evidenzia che il numero<br />

degli impianti al Nord rappresenta<br />

circa il 36%, al Centro il 45% e<br />

al Sud il 19%.<br />

Gli impianti dedicati al trattamento di<br />

RAEE, sia domestici che professionali,<br />

sono in totale 47 nel 2008 e 45 nel<br />

2007, e la quantità totale gestita è pari,<br />

rispettivamente a 149.882 tonnellate<br />

e a 105.803 tonnellate, con un incremento<br />

nell’anno 2008 pari al circa<br />

il 42%.<br />

L’analisi dei dati mostra che nei 17 impianti<br />

localizzati al Nord vengono trattati<br />

i maggiori quantitativi (oltre 90<br />

mila tonnellate), i 21 impianti del Centro<br />

ed i 9 del Sud hanno, invece, gestito,<br />

nel 2008, rispettivamente 33 mila<br />

e 26 mila tonnellate di <strong>rifiuti</strong> (Tabella<br />

5).<br />

Analogamente avviene per l’anno<br />

2007, dove oltre 61 mila tonnellate di<br />

RAEE vengono trattati nei 15 impianti<br />

del Nord, i 21 impianti del Centro<br />

ed i 9 del Sud hanno, invece, gestito<br />

nel 2007, rispettivamente, 23 mila e 22<br />

mila tonnellate di <strong>rifiuti</strong> (Tabella 6).<br />

APPENDICE 8 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE<br />

461

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!