05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

(Regolamento relativo alla determinazione<br />

e disciplina delle attività di recupero<br />

dei prodotti e beni di amianto) e<br />

dal D.M. 3 agosto 2005 (Definizione<br />

dei criteri di ammissibilità dei <strong>rifiuti</strong> in<br />

discarica). In particolare, l’allegato 2 di<br />

quest’ultimo, dispone che i <strong>rifiuti</strong> di<br />

amianto possono essere conferiti in:<br />

• discarica per <strong>rifiuti</strong> pericolosi, solo se<br />

dedicata o dotata di cella dedicata<br />

• discarica per <strong>rifiuti</strong> non pericolosi,<br />

dedicata o dotata di cella monodedicata<br />

per i <strong>rifiuti</strong> individuati dal CER<br />

170605; inoltre, possono essere conferite<br />

anche le altre tipologie di <strong>rifiuti</strong><br />

contenenti amianto, purché sottoposte<br />

a preventivo processo di trattamento,<br />

ai sensi delle disposizioni<br />

di cui al D.M. 248/2004 e nel rispetto<br />

dei valori fissati dalla tabella 1<br />

dello stesso allegato 2.<br />

9.2 ANALISI DEI DATI<br />

Tabella 9.1 Produzione di <strong>rifiuti</strong> contenenti amianto per CER (tonnellate), anno 2007<br />

Per lo studio relativo ai <strong>rifiuti</strong> contenenti<br />

amianto, sono state elaborate le<br />

dichiarazioni MUD degli anni 2007 e<br />

2008. I dati analizzati, sono relativi ai<br />

<strong>rifiuti</strong> contraddistinti, secondo<br />

l’Elenco Europeo dei <strong>rifiuti</strong>, dai CER<br />

150111 (imballaggi metallici contenenti<br />

matrici solide pericolose -ad<br />

esempio amianto- compresi i contenitori<br />

a pressione vuoti), CER<br />

160111 (pastiglie per freni contenenti<br />

amianto), CER 160212 (apparecchiature<br />

fuori uso contenenti amianto<br />

in fibre libere), CER 170601 (materiali<br />

isolanti contenenti amianto) e<br />

CER 170605 (materiali da costruzione<br />

contenenti amianto). Per l’elaborazione<br />

di tali dati, sono state prese<br />

in esame le schede relative alla produzione<br />

dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>, i moduli<br />

di gestione ed i moduli di destinazione<br />

del rifiuto.<br />

I <strong>rifiuti</strong> contenenti amianto prodotti in<br />

Italia nell’anno 2007, ammontano a<br />

oltre 319 mila tonnellate.<br />

Come si evidenzia in tabella 9.1, la<br />

quantità più rilevante appartiene ai <strong>rifiuti</strong><br />

da materiali da costruzione contenenti<br />

amianto (CER 170605), che<br />

costituiscono il 91,9% del totale prodotto,<br />

mentre, il 7,7% deriva da materiali<br />

isolanti contenenti amianto<br />

(CER 170601). Una quantità residuale,<br />

lo 0,4%, è costituita, invece, da:<br />

imballaggi metallici contenenti<br />

amianto (CER 150111), pastiglie per<br />

freni contenenti amianto (CER<br />

160101) e apparecchiature fuori uso<br />

contenenti amianto in fibre libere<br />

(CER 160212).<br />

REGIONE 150111 160111 160212 170601 170605 TOTALE<br />

Piemonte 54 1 10 6.564 36.487 43.117<br />

Valle d’Aosta - - - 192 504 695<br />

Lombardia 210 5 7 6.050 103.503 109.775<br />

Trentino Alto Adige 22 0 1 10 2.278 2.312<br />

Veneto 578 2 52 1.632 45.028 47.290<br />

Friuli Venezia Giulia 10 - 13 230 4.092 4.345<br />

Liguria 1 2 - 716 5.387 6.106<br />

Emilia Romagna 26 10 16 873 27.708 28.633<br />

Toscana 10 - 22 3.680 14.953 18.665<br />

Umbria 6 2 - 431 4.277 4.716<br />

Marche 1 - 14 204 5.180 5.399<br />

Lazio 2 1 1 448 7.154 7.606<br />

Abruzzo 4 - - 18 3.768 3.790<br />

Molise 1 - - 1 500 502<br />

Campania 5 - 12 2.521 11.481 14.019<br />

Puglia 1 2 202 335 5.627 6.167<br />

Basilicata - - - 17 1.225 1.242<br />

Calabria - - 1 77 4.009 4.087<br />

Sicilia 26 - - 436 5.983 6.445<br />

Sardegna 1 3 - 38 4.520 4.562<br />

TOTALE 957 27 353 24.474 293.664 319.474<br />

Fonte: ISPRA<br />

CER 150111: imballaggi metallici contenenti matrici solide pericolose (ad esempio amianto) compresi i contenitori a pressione vuoti; CER 160111: pastiglie per freni contenenti amianto;<br />

CER 160212: apparecchiature fuori uso,contenenti amianto in fibre libere; CER 170601: materiali isolanti contenenti amianto; CER 170605: materiali da costruzione contenenti<br />

amianto.<br />

APPENDICE 9 - I RIFIUTI CONTENENTI AMIANTO<br />

Tale andamento si mantiene stabile anche<br />

nell’anno 2008, infatti, la quantità<br />

totale prodotta, ammonta a 321 mila<br />

tonnellate (tabella 9.2), costituita<br />

per l’89,2% da materiali da costruzione<br />

contenenti amianto (CER 170605)<br />

e per il 10,4% da materiali isolanti<br />

contenenti amianto (CER 170601).<br />

Di seguito si analizzano i dati di produzione<br />

su base regionale nel biennio<br />

2007 – 2008.<br />

Per tali anni, la regione che produce il<br />

maggior quantitativo di <strong>rifiuti</strong> contenenti<br />

amianto è la Lombardia (figura<br />

9.1), il 35% del totale nazionale; nel<br />

2008 la quantità totale prodotta ammonta<br />

a circa 113 mila tonnellate,<br />

(+2,5% rispetto al 2007) di cui 104<br />

mila tonnellate di <strong>rifiuti</strong> da materiali<br />

da costruzione contenenti amianto<br />

(CER 170605) e 8 mila tonnellate di<br />

materiali isolanti contenenti amianto<br />

(CER 170601). Le altre regioni che<br />

contribuiscono in modo rilevante alla<br />

produzione, sono l’Emilia Romagna,<br />

il Veneto ed il Piemonte. Per queste ultime,<br />

contrariamente a quanto accade<br />

per la Lombardia, il dato non si mantiene<br />

costante. Infatti, per l’Emilia Romagna,<br />

si registra un incremento del<br />

45%, passando da una produzione, di<br />

circa 29 mila tonnellate nel 2007, a oltre<br />

41 mila tonnellate nel 2008. Si inverte<br />

la tendenza in Veneto ed in Piemonte,<br />

i cui dati mostrano un decremento,<br />

rispettivamente del 25% e del<br />

27%. Merita evidenziare, che i <strong>rifiuti</strong><br />

delle regioni in questione, sono costituiti,<br />

nella quasi totalità, da materiali<br />

da costruzione contenenti amianto<br />

(CER 170605).<br />

467

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!