05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

D.C.R. n. 112 del 10/07/2002<br />

B.U.R. n. 27 del 30/09/2002<br />

“Piano di gestione dei <strong>rifiuti</strong>”<br />

LAZIO<br />

Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale nel territorio della regione Lazio n. 65 del 15/07/03,<br />

BUR n. 28 del 10/10/03 S.O<br />

“Piano degli interventi di emergenza per l’intero territorio del Lazio”<br />

Revisione del Piano degli Interventi di Emergenza nel settore dello smaltimento dei <strong>rifiuti</strong> solidi urbani<br />

Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale nel territorio della regione Lazio n. 75 del 20/09/03 (integrazione<br />

al Decreto n. 65/03)<br />

“Piano individuazione siti idonei ad ospitare impianti di termovalorizzazione”<br />

Programma per la decontaminazione e/o smaltimento degli apparecchi inventariati e dei PCB in essi contenuti (09/04/2004)<br />

Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale nel territorio della regione Lazio n. 12 del 08/03/2005<br />

“Programma per la riduzione dei <strong>rifiuti</strong> biodegradabili da collocare in discarica”<br />

Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale nel territorio della regione Lazio n. 95 del 18.10.2007<br />

“Approvazione del Piano degli interventi di emergenza per l’intero territorio del Lazio”<br />

Decreto del Commissario delegato per l’emergenza ambientale nel territorio della regione Lazio n. 24 del 24/06/2008<br />

“Stato di attuazione delle azioni volte al superamento della fase emergenziale dichiarata con D.P.C.M. 19 febbraio 1999 e s.m.i.”<br />

– Analisi del periodo transitorio 2008-2011<br />

La giunta regionale ha adottato il nuovo piano di gestione dei <strong>rifiuti</strong><br />

ABRUZZO<br />

L.R. n. 22 del 23/06/2006 (Abrogata dalla L.R. 45/2007 - le norme continuano ad applicarsi sino alla data di entrata in vigore<br />

di nuove disposizioni di legge che disciplinano le medesime materie)<br />

B.U.R. n. 46 del 30/08/2006<br />

“Integrazione del Piano regionale di gestione dei <strong>rifiuti</strong>, approvato con L.R. 28.4.2000, n. 83 ( con il Piano di gestione degli imballaggi<br />

e dei <strong>rifiuti</strong> di imballaggio, con il Piano regionale per la raccolta e lo smaltimento degli apparecchi soggetti ad inventario<br />

in attuazione dell'art. 4, comma 1 del D. Lgs. 209/1999 e dell'art. 11, comma 1 della Direttiva 96/59/CE in ordine allo smaltimento<br />

dei PCB/PCT e con il Programma per la riduzione dei <strong>rifiuti</strong> biodegradabili da collocare in discarica”<br />

APPENDICE 5 - LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE<br />

L.R. n. 45 del 19/12/2007<br />

B.U.R n. 10 del 21/12/2007 - Supplemento<br />

"Norme per la gestione integrata dei <strong>rifiuti</strong>"<br />

Con la Legge Regionale è stato adottato il Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti<br />

Continuano ad essere vigenti i Piani Provinciali di Gestione dei Rifiuti (PPGR) esistenti e, in assenza delle Autorità d’Ambito<br />

(AdA), le Province mantengono le relative competenze sulla pianificazione di area vasta e devono adeguarsi alle previsioni del<br />

Piano Regionale di Gestione dei Rifiuti (PRGR)<br />

413

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!