05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI<br />

Tabella 2.13 – Impianti di recupero e smaltimento dei <strong>rifiuti</strong> urbani e <strong>speciali</strong>, per regione, anno 2008<br />

Regione<br />

Recupero di Incenerimento Recupero (1) - escluso<br />

energia (R1) (D10) recupero di energia<br />

(Operazioni da R2 a R11)<br />

Smaltimento (2) - diverso da incenerimento<br />

N. Impianti N. Impianti N. Impianti N. Impianti Capacità residua (t/a)<br />

Piemonte 56 8 395 49 3.433.369<br />

Valle D'Aosta 4 42 1.378.184<br />

Liguria 9 112 27 2.741.480<br />

Lombardia 89 30 675 44 2.386.092<br />

NORD-OVEST 154 38 1.186 162 9.939.125<br />

Bolzano 1 1 46 9 1.465.000<br />

Trento 4 1 39 52 1.463.822<br />

Veneto 129 9 573 71 5.244.811<br />

Friuli 47 2 77 32 1.557.882<br />

Emilia Romagna 46 14 266 32 2.265.427<br />

NORD-EST 227 27 1.001 196 11.996.942<br />

Toscana 44 18 249 24 9.629.021<br />

Umbria 10 83 8 2.566.410<br />

Marche 48 1 128 18 2.680.024<br />

Lazio 12 7 151 36 5.128.182<br />

CENTRO 114 26 611 86 20.003.637<br />

Abruzzo 13 2 52 24 1.868.415<br />

Molise 4 3 12 8 390.361<br />

Campania 16 3 248 3<br />

Puglia 27 5 159 38 6.677.603<br />

Basilicata 1 1 34 26 665.316<br />

Calabria 6 3 54 17 2.298.282<br />

SUD 67 17 559 116 11.899.977<br />

Sicilia 4 3 144 30 4.363.568<br />

Sardegna 14 10 99 50 8.244.830<br />

ISOLE 18 13 243 80 12.608.398<br />

Totale nazionale 580 121 3.600 640 66.448.079<br />

Fonte ISPRA<br />

Note:<br />

(1) – Impianti di recupero dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>, impianti di compostaggio di <strong>rifiuti</strong> da matrici selezionate, impianti di trattamento meccanico biologico, impianti di digestione anaerobica,<br />

impianti di rottamazione e frantumazione dei veicoli fuori uso<br />

(2) – Il numero di impianti e la capacità residua si riferisce, in questo caso, ai soli impianti di discarica.<br />

62<br />

2.3 INCENERIMENTO E<br />

COINCENERIMENTO DI<br />

RIFIUTI IN ITALIA 2007 - 2008<br />

2.3.1 Metodologia di indagine<br />

In questo paragrafo sono presentati i<br />

dati relativi agli impianti di incenerimento<br />

e coincenerimento di <strong>rifiuti</strong>,<br />

operativi in Italia nel biennio 2007-<br />

2008. Diversamente dai precedenti<br />

rapporti annuali dell’ISPRA, per il<br />

biennio di riferimento, sono fornite informazioni<br />

su tutti gli impianti che<br />

operano il trattamento termico dei <strong>rifiuti</strong>,<br />

con o senza recupero dell’energia<br />

residuata dal processo, sia che utilizzino<br />

tali <strong>rifiuti</strong> come combustibile<br />

sostitutivo, sia che la loro funzione<br />

principale sia lo smaltimento dei <strong>rifiuti</strong><br />

tramite un processo termico. Nelle<br />

tabelle che seguono sono elencati sia<br />

gli impianti prioritariamente dedicati<br />

al trattamento termico dei <strong>rifiuti</strong> urbani<br />

sia quelli che trattano prevalentemente<br />

<strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>. Questa scelta deriva<br />

dal fatto che spesso entrambe le<br />

tipologie impiantistiche trattano sia <strong>rifiuti</strong><br />

urbani che <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> anche<br />

pericolosi. Tale situazione si verifica<br />

soprattutto laddove il rifiuto utilizzato<br />

è il CDR che, nel contesto italiano,<br />

deriva per oltre l’80% dal trattamento<br />

meccanico-biologico di RU, ed è destinato<br />

ad una pluralità di impianti che<br />

vanno dagli inceneritori per <strong>rifiuti</strong> urbani,<br />

ai cementifici, agli impianti che<br />

trattano <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> fino alle centrali<br />

elettriche.<br />

Va segnalato, inoltre, che la qualifica<br />

di impianto come inceneritore ovvero<br />

come impianto di coincenerimento è<br />

attribuita in sede di rilascio del provvedimento<br />

autorizzativo da parte dell’ente<br />

locale competente per territorio.<br />

In questo contesto risulta, pertanto,<br />

necessario effettuare una omogeneizzazione<br />

delle informazioni acquisite<br />

dalle diverse fonti in modo tale da rendere<br />

confrontabili i dati elaborati. Il riferimento<br />

interpretativo nell’elaborazione<br />

delle informazioni presentate in

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!