05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Figura 1.24 - Ripartizione percentuale, su scala regionale, della produzione dei RS pericolosi per gruppi di capitoli dell’elenco europeo dei <strong>rifiuti</strong> senza il codice 191307,<br />

anno 2008<br />

Percentuale (%)<br />

100%<br />

80%<br />

60%<br />

40%<br />

20%<br />

0%<br />

Piemonte<br />

Valle d'Aosta<br />

Lombardia<br />

Trentino Alto Adige<br />

Veneto<br />

Friuli Venezia Giulia<br />

Liguria<br />

Emilia Romagna<br />

Toscana<br />

Umbria<br />

Marche<br />

Lazio<br />

Abruzzo<br />

Molise<br />

Campania<br />

05-09, 13, 14 10-12 15-16 19 altro<br />

Puglia<br />

Basilicata<br />

Calabria<br />

Sicilia<br />

Sardegna<br />

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI<br />

Fonte: ISPRA<br />

fiuti appartenenti ai capitoli da 10 a 12<br />

(<strong>rifiuti</strong> da processi termici e trattamenti<br />

chimici e fisici superficiali di metalli<br />

e altri materiali) con una percentuale<br />

pari al 54,3%.<br />

Per quanto riguarda il dato 2008 sui <strong>rifiuti</strong><br />

pericolosi (Figura 1.24), in assenza<br />

del codice 191307, il peso percentuale<br />

del capitolo 19 passa, nella regione<br />

Sicilia, dal 90,9% al 6%, mentre<br />

l’incidenza dei <strong>rifiuti</strong> afferenti ai capitoli<br />

15 e 16, passa dal 4,6% al 47,7%<br />

e quella dei capitoli da 05 a 09, 13 e<br />

14 dal 2% al 21% circa.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!