05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 7.8 – Quantità di <strong>rifiuti</strong> importati per Paese di provenienza (tonnellate), anno 2007<br />

Altri paesi<br />

Gran Bretagna<br />

Bosnia<br />

Spagna<br />

Bulgaria<br />

San Marino<br />

Belgio<br />

Olanda<br />

Kazakhstan<br />

Romania<br />

Slovenia<br />

Francia<br />

Repubblica Ceca<br />

Slovacchia<br />

Svizzera<br />

Croazia<br />

Austria<br />

Ungheria<br />

Germania<br />

NP: non pericolosi P: pericolosi<br />

Fonte: ISPRA<br />

- 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000<br />

Figura 7.9 – Rifiuti non pericolosi importati per capitolo CER, anno 2007<br />

CER 15<br />

5%<br />

CER 03<br />

4%<br />

CER 20<br />

3%<br />

NP<br />

altri CER<br />

1%<br />

P<br />

APPENDICE 7 - IL TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DEI RIFIUTI<br />

CER 12<br />

9%<br />

CER 19<br />

20%<br />

CER 17<br />

58%<br />

Fonte: ISPRA<br />

Capitoli:<br />

CER 03: Rifiuti della lavorazione del legno e della produzione di pannelli, mobili, polpa, carta e cartone, CER 12: Rifiuti prodotti dalla lavorazione e<br />

dal trattamento fisico e meccanico superficiale di metalli e plastica, CER 15: Rifiuti di imballaggio, assorbenti, stracci, materiali filtranti e indumenti<br />

protettivi (non specificati altrimenti), CER 17: Rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione (compreso il terreno proveniente da siti contaminati),<br />

CER 19: Rifiuti prodotti da impianti di trattamento dei <strong>rifiuti</strong>, impianti di trattamento delle acque reflue fuori sito, CER 20: Rifiuti urbani.<br />

443

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!