05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA PRODUZIONE DEI RIFIUTI SPECIALI<br />

Figura 1.17 - Percentuale dei RS pericolosi sul totale dei RS prodotto per regione (elaborazioni MUD), anni 2007-2008<br />

100<br />

90<br />

2007 2008<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

Percentuale (%)<br />

Fonte: ISPRA<br />

74,2<br />

SICILIA<br />

72,3<br />

LOMBARDIA<br />

16,9<br />

17,3<br />

17,1<br />

LAZIO<br />

16,3<br />

17,6<br />

PIEMONTE<br />

14,8<br />

14,2<br />

CAMPANIA<br />

14,3<br />

18,9<br />

CALABRIA<br />

13,9<br />

10,1<br />

BASILICATA<br />

12,9<br />

10,9<br />

EMILIA ROMAGNA<br />

12,3<br />

VENETO<br />

11,9<br />

12,0<br />

12,5<br />

FRIULI V. G.<br />

11,8<br />

12,6<br />

VALLE D'AOSTA<br />

10,1<br />

11,0<br />

ABRUZZO<br />

9,8<br />

10,8<br />

LIGURIA<br />

9,6<br />

SARDEGNA<br />

5,8<br />

7,7<br />

7,3<br />

TOSCANA<br />

7,3<br />

UMBRIA<br />

6,2<br />

6,6<br />

6,9<br />

MOLISE<br />

6,5<br />

5,4<br />

5,2<br />

11,0<br />

4,5<br />

PUGLIA<br />

TRENTINO A. A.<br />

2,9<br />

MARCHE 2,4<br />

24<br />

1.3.3 Produzione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong><br />

per attività economica<br />

L’analisi dei dati MUD relativi all’anno<br />

2008, ripartiti per attività economica<br />

a livello di macroarea geografica e<br />

su scala regionale, è stata condotta aggregando<br />

le informazioni afferenti ai<br />

diversi settori sulla base della loro incidenza<br />

sul dato complessivo di produzione<br />

dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>. Sono stati,<br />

pertanto, costruiti i seguenti raggruppamenti:<br />

– industria chimica;<br />

– industria metallurgica e della lavorazione<br />

dei metalli;<br />

– altre industrie manifatturiere;<br />

– attività di trattamento <strong>rifiuti</strong> e di depurazione<br />

delle acque reflue;<br />

– attività di servizio, commercio, trasporto,<br />

fornitura di energia elettrica,<br />

acqua e gas;<br />

– altre attività.<br />

Tale analisi, come già precedentemente<br />

rilevato, non prende in considerazione<br />

i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> stimati e<br />

quelli con codice CER e/o attività economica<br />

di provenienza non definiti.<br />

I dati di produzione per macroarea<br />

geografica, ripartiti secondo i raggruppamenti<br />

sopra elencati, sono riportati<br />

in Tabella 1.7. I valori relativi alle percentuali<br />

indicati in tabella si riferiscono<br />

all’incidenza del dato afferente a<br />

ciascun gruppo di attività economiche<br />

sul totale della produzione, rispettivamente,<br />

dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> pericolosi,<br />

non pericolosi e totali di ciascuna macroarea<br />

geografica.<br />

Come si può rilevare i <strong>rifiuti</strong> derivanti<br />

dal settore dell’industria chimica<br />

(raffinazione del petrolio, del carbone<br />

e del gas naturale e fabbricazione di<br />

prodotti chimici e di articoli in gomma<br />

ed in materie plastiche) rappresentano,<br />

nell’anno 2008, circa il 35,7%<br />

del totale dei <strong>rifiuti</strong> prodotti dalle regioni<br />

del Sud e, con riferimento alla<br />

sola aliquota costituita dai <strong>rifiuti</strong> pericolosi,<br />

quasi il 64%. In realtà, come<br />

precedentemente accennato si tratta, in<br />

prevalenza, di <strong>rifiuti</strong> non direttamente<br />

connessi ai cicli produttivi, bensì di<br />

<strong>rifiuti</strong> pericolosi e non pericolosi derivanti<br />

da operazioni di bonifica delle<br />

acque di falda condotte presso i siti di<br />

ubicazione delle industrie chimiche<br />

(circa 3,2 milioni di tonnellate di <strong>rifiuti</strong><br />

con codice CER 191307 nella sola<br />

Sicilia e circa 3,2 milioni di tonnellate<br />

di <strong>rifiuti</strong> con CER 191308 in Sardegna).<br />

Anche nel Centro, dove i <strong>rifiuti</strong> provenienti<br />

dal settore chimico rappresentano,<br />

nel 2008, il 34% circa del totale<br />

prodotto dalla stessa macroarea, il<br />

quantitativo afferente al codice<br />

190308 risulta pari ad oltre 4 milioni<br />

di tonnellate (3,3 milioni di tonnellate<br />

circa nelle Marche e quasi 940 mila<br />

tonnellate in Toscana).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!