05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - CALABRIA<br />

18. CALABRIA, ANNI 2007 - 2008<br />

La gestione complessiva dei <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong>, in Calabria, nel biennio 2007<br />

– 2008, è analizzata nel grafico in figura<br />

18.1.<br />

Il quantitativo totale dei <strong>rifiuti</strong> sottoposti<br />

alle diverse tipologie di trattamento,<br />

che ammonta, nell’anno 2008<br />

a circa 1,5 milioni di tonnellate, mostra,<br />

rispetto all’anno precedente (circa<br />

2 milioni di tonnellate) un decremento<br />

pari al 23,7%. Tale decremento<br />

interessa, in maniera particolare e<br />

sostanziale, il quantitativo di <strong>rifiuti</strong><br />

smaltiti in discarica (meno 60,5% rispetto<br />

all’anno 2007) che, nell’anno<br />

2008, ammonta a poco meno di duecentoventisettemila<br />

tonnellate e costituisce<br />

il 15% del totale dei <strong>rifiuti</strong> trattati<br />

in questa regione. Una ulteriore riduzione,<br />

pari a circa il 4% si riscontra<br />

anche per quanto attiene le altre<br />

operazioni di smaltimento (D8, D9,<br />

D14). Per il 2008, infatti, tali operazioni<br />

interessano un quantitativo di <strong>rifiuti</strong><br />

pari a circa 631 mila tonnellate, rispetto<br />

alle circa 659 mila tonnellate<br />

gestiste nel 2007.<br />

Le modalità di gestione legate al recupero<br />

energetico e l’incenerimento dei<br />

<strong>rifiuti</strong>, per l’anno 2008, registrano un<br />

incremento ma, in Calabria, tali metodi<br />

di gestione e trattamento interessano<br />

un quantitativo modesto di <strong>rifiuti</strong>.<br />

L’incenerimento, ha interessato per<br />

l’anno 2008, una quota pari a poco più<br />

Figura 18.1 – Ripartizione della gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> nelle diverse operazioni di recupero e smaltimento (tonnellate), anni 2007 - 2008<br />

2.000.000<br />

1.800.000<br />

di 1100 tonnellate di <strong>rifiuti</strong>, mentre<br />

nell’anno 2007 sono state incenerite<br />

626 tonnellate di <strong>rifiuti</strong>.<br />

Il recupero di energia ha interessato<br />

per l’anno 2008 una quota di circa<br />

9900 tonnellate, rispetto alle circa<br />

8800 gestite l’anno precedente.<br />

Il recupero di materia (operazioni da<br />

R2 a R11) rientra tra le modalità di gestione<br />

più consistenti ed i <strong>rifiuti</strong> trattati<br />

(circa 460 mila tonnellate) costituiscono,<br />

rispetto al totale di <strong>rifiuti</strong><br />

<strong>speciali</strong> gestiti nell’anno 2008, una<br />

quota pari al 31%. Nel confronto con<br />

l’anno 2007 (circa 495 mila tonnellate),<br />

il grafico evidenzia, un decremento,<br />

pari al 7%. Il grafico analizzato,<br />

evidenzia, rispetto all’anno 2007, un<br />

cospicuo decremento dei quantitativi<br />

di <strong>rifiuti</strong> messi in riserva (circa 134 mila<br />

tonnellate nel 2008) di 40 punti percentuali.<br />

La figura 18.2 analizza, nel dettaglio,<br />

i quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> sottoposti,<br />

nel biennio 2007 – 2008, alle<br />

singole operazioni di recupero.<br />

Il grafico evidenzia come l’operazione<br />

di recupero identificata dal codice<br />

“R5” (riciclo recupero di altre sostanze<br />

inorganiche), interessa importanti<br />

quantitativi di <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong>,<br />

circa il 60% dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> totali<br />

avviati a recupero. Detti <strong>rifiuti</strong> sono<br />

costituiti, in particolare, da <strong>rifiuti</strong><br />

inerti provenienti da operazioni di costruzione<br />

e demolizione (codici<br />

17.xx.xx dell’Elenco europeo dei ri-<br />

1.600.000<br />

1.400.000<br />

1.200.000<br />

(t/a)<br />

1.000.000<br />

800.000<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

Recupero di Recupero di Messa in Smaltimento Incenerimento Altre Stoccaggio Totale<br />

energia materia Riserva in discarica operazioni di<br />

smaltimento<br />

8.886 494.950 208.799 573.237 0.626 658.833 25.651 1.970.982<br />

9.904 462.159 134.256 226.982 1.127 631.605 36.358 1.502.391<br />

260<br />

Fonte: ISPRA

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!