05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE 7 - IL TRASPORTO TRANSFRONTALIERO DEI RIFIUTI<br />

7.3 IMPORTAZIONE ANNI 2007<br />

- 2008<br />

Tabella 7.3 – Quantità di <strong>rifiuti</strong> importati per Paese di provenienza (tonnellate), anno 2007<br />

La quantità totale di <strong>rifiuti</strong> importata<br />

in Italia nel 2007, è pari a circa 1.053<br />

mila tonnellate, di cui 992 mila tonnellate<br />

di <strong>rifiuti</strong> non pericolosi e circa 61<br />

mila tonnellate di <strong>rifiuti</strong> pericolosi.<br />

Nella tabella 7.3 sono riportate le<br />

quantità di <strong>rifiuti</strong> importati, per singolo<br />

Paese, relative all’anno 2007.<br />

Paesi esteri NP P Totale<br />

Germania 273.685 955 274.639<br />

Ungheria 208.823 - 208.823<br />

Austria 162.768 - 162.768<br />

Croazia 68.293 - 68.293<br />

Svizzera 65.747 237 65.984<br />

Slovacchia 57.839 - 57.839<br />

Repubblica Ceca 49.077 - 49.077<br />

Francia 21.877 3.978 25.856<br />

Slovenia 21.640 - 21.640<br />

Romania 19.111 - 19.111<br />

Kazakhstan 7.801 - 7.801<br />

Olanda 6.978 - 6.978<br />

Belgio 6.340 10.756 17.096<br />

San Marino 5.082 250 5.331<br />

Bulgaria 4.782 - 4.782<br />

Spagna 3.632 11 3.644<br />

Bosnia 1.757 - 1.757<br />

Gran Bretagna 748 42.382 43.129<br />

Altri paesi 6.405 2.092 8.497<br />

Totale 992.385 60.661 1.053.046<br />

NP: non pericolosi P:pericolosi<br />

Fonte: ISPRA<br />

Come per le esportazioni, anche per le<br />

importazioni è la Germania il Paese<br />

che ha registrato il maggior quantitativo,<br />

circa 275 mila tonnellate (figura<br />

7.8), di cui circa 274 mila tonnellate<br />

di <strong>rifiuti</strong> non pericolosi e 955 tonnellate<br />

di <strong>rifiuti</strong> pericolosi, pari al 26%<br />

del totale importato nel 2007. Per<br />

quanto attiene ai <strong>rifiuti</strong> non pericolosi,<br />

un quantitativo rilevante appartiene<br />

al capitolo 17 (<strong>rifiuti</strong> provenienti da<br />

operazioni di costruzione e demolizione),<br />

132 mila tonnellate, di cui circa<br />

102 mila tonnellate costituite da ferro<br />

e acciaio (CER 170405).<br />

Il secondo Paese è l’Ungheria, con un<br />

quantitativo pari a 209 mila tonnellate,<br />

costituite nella totalità da <strong>rifiuti</strong> non<br />

pericolosi (oltre 163 mila tonnellate di<br />

<strong>rifiuti</strong> di ferro e acciaio, CER<br />

170405).<br />

La figura 7.9 evidenzia le tipologie di<br />

<strong>rifiuti</strong>, per capitolo CER, maggiormente<br />

importate nel 2007. I <strong>rifiuti</strong> derivanti<br />

da attività di costruzione e demolizione<br />

(capitolo 17), costituiscono<br />

la maggiore quantità importata, il<br />

58% del totale dei <strong>rifiuti</strong> non pericolosi.<br />

Tali <strong>rifiuti</strong>, sono costituiti, per il<br />

52%, da ferro e acciaio (CER<br />

170405), 511 mila di tonnellate, destinati<br />

ad impianti di riciclaggio.<br />

In figura 7.10, sono analizzati i <strong>rifiuti</strong><br />

pericolosi importati in Italia nel<br />

2007. La quota maggiore è costituita<br />

da <strong>rifiuti</strong> prodotti da processi termici<br />

(capitolo 10), pari al 74% del totale dei<br />

pericolosi importati. L’analisi dei dati<br />

mostra che è la Gran Bretagna ad inviare<br />

all’Italia il maggior quantitativo,<br />

oltre 42 mila tonnellate di <strong>rifiuti</strong> solidi<br />

provenienti dal trattamento dei fumi<br />

(CER 100207). Stessa tipologia di<br />

rifiuto proviene dal Belgio, circa 11<br />

mila tonnellate.<br />

442

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!