05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

teriali edili) e in attività di ricostruzione<br />

del manto stradale. I <strong>rifiuti</strong> complessivamente<br />

avviati a recupero di sostanze<br />

inorganiche ammontano, nel<br />

2008, a circa 5,5 milioni di tonnellate<br />

e denotano, nel confronto con il<br />

2007, una lieve contrazione del 2%. I<br />

quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> recuperati in<br />

operazioni di ripristino ambientale<br />

(R10), evidenziano, invece, fra il 2007<br />

ed il 2008, un incremento pari a circa<br />

il 64%. Tali <strong>rifiuti</strong> (oltre 450.000 tonnellate<br />

nel 2008) sono costituiti da<br />

Figura 8.2 – Operazioni di recupero (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

Fonte: ISPRA<br />

6.000.000<br />

5.000.000<br />

4.000.000<br />

3.000.000<br />

2.000.000<br />

1.000.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

inerti, <strong>rifiuti</strong> provenienti da attività<br />

estrattive, fanghi di origine urbana ed<br />

industriale e <strong>rifiuti</strong> di origine agro industriale.<br />

Aumenta, inoltre, la quota<br />

dei <strong>rifiuti</strong> di origine organica, gestita<br />

in modalità “R3” (+ 12,8% nel 2008),<br />

in particolare, per i maggiori quantitativi<br />

di <strong>rifiuti</strong> di legno trattati in attività<br />

produttive.<br />

Il grafico in figura 8.3, evidenzia la progressione<br />

dei quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong><br />

gestiti nelle singole operazioni di<br />

smaltimento. L’analisi dei dati mostra<br />

come i quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> avviati<br />

a smaltimento, siano interessati da<br />

una contrazione relativa, non solo al<br />

conferimento in discarica ed all’incenerimento<br />

già analizzati in precedenza ma,<br />

anche, a tutte le altre modalità di smaltimento<br />

effettuate in questa regione. Per<br />

quanto riguarda i quantitativi dei <strong>rifiuti</strong><br />

sottoposti ad operazioni di trattamento<br />

chimico-fisico e biologico (D8 e D9),<br />

occorre segnalare che, gli stessi, includono<br />

i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi provenienti<br />

da operazioni di bonifica (co-<br />

R1 R2 R3 R4 R5 R6 R7 R9 R10 R11 R13<br />

321.972 19.582 817.894 929.118 5.568.652 29.815 08.596 6.158 277.308 03.325 1.731.250<br />

323.038 16.798 922.370 786.543 5.449.556 29.423 10.120 9.031 453.749 44.493 1.934.200<br />

Figura 8.3 – Operazioni di smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

(t/a)<br />

2.000.000<br />

1.800.000<br />

1.600.000<br />

1.400.000<br />

1.200.000<br />

1.000.000<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - EMILIA ROMAGNA<br />

800.000<br />

600.000<br />

400.000<br />

200.000<br />

-<br />

2007<br />

2008<br />

D1 D2 D4 D8 (1) D9 (2) D10 D14 (1) D15 (1)<br />

1.404.29 - - 994.592 1.877.00 217.590 19.175 136.967<br />

1.033.85 - - 893.614 1.662.24 179.312 19.090 126.875<br />

(1) Inclusi i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

(2) Inclusi i quantitativi di veicoli fuori uso ed i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

Fonte: ISPRA<br />

225

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!