05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

APPENDICE 8 - LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE<br />

452<br />

Tabella 1 – Quantitativi RAEE domestici gestiti per regione (esclusa la discarica) (tonnellate), anno 2008<br />

REGIONE Non pericolosi Pericolosi Totale Totale Totale<br />

R3 R4 R5 R9 R13 D9 D14 D15 D9 D14 D15 R3 R4 R5 R9 R11 R13 Non Pericolosi<br />

pericolosi<br />

Abruzzo 221 169 1 52 257 700 390 310<br />

Basilicata 659 122 0 47 827 781 47<br />

Calabria 594 2 71 0 1 0 39 707 667 40<br />

Campania 11 403 903 928 1 2 2 16 2.434 3 629 5.331 2.244 3.084<br />

Emili Romagna 404 3.424 1 0 0 1 24 0 7 12.284 16.145 3.827 12.316<br />

Friuli Venezia Giulia 3 192 38 245 0 55 532 232 300<br />

Lazio 8 2.380 39 492 0 127 19 4.499 1.215 0 502 9.281 2.920 6.361<br />

Liguria 0 778 252 1 28 0 12 11 200 1.283 1.031 223<br />

Lombardia 1.969 8.706 78 2 2.048 56 1 1 75 48 5.998 24.175 1.630 3.025 47.812 12.802 34.952<br />

Marche 695 85 101 12 2.595 183 3.671 780 2.891<br />

Molise 476 19 0 2.376 334 3.205 495 2.710<br />

Piemonte 305 196 23 483 50 9 360 1.001 0 662 3.088 1.007 2.082<br />

Puglia 848 69 565 0 1 5 2 3.839 4 227 5.559 1.481 4.078<br />

Sardegna 657 833 6 34 1.006 898 3.433 1.490 1.938<br />

Sicilia 9 1.087 2.313 3.621 22 0 10 37 43 8.332 2.899 18.372 7.030 11.321<br />

Toscana 5 1.894 667 0 27 9 248 8 9.852 199 3.731 702 17.342 2.566 14.740<br />

Trentino Alto Adige 61 0 154 24 1 27 38 177 483 216 243<br />

Umbria 164 8 6 773 193 1.145 173 973<br />

Valle D’Aosta 37 37 0 37<br />

Veneto 326 5.393 15 784 3 21 24 4.325 25.031 547 1.820 38.289 6.519 31.768<br />

Totale 2.636 25.807 3.442 2 14.764 2 87 92 404 252 10.477 10.525 71.850 11.737 0 0 25.169 177.246 46.650 130.415<br />

Fonte: ISPRA<br />

R2: Rigenerazione/recupero di solventi, R3: Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche), R4: Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici, R5: Riciclo/recupero di altre sostanze<br />

inorganiche, R9: Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli, R11: Utilizzazione di <strong>rifiuti</strong> ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10, R13: Messa in riserva di <strong>rifiuti</strong> per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo,<br />

prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).<br />

D9: Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.), D14: Ricondizionamento preliminare<br />

prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D13, D15: Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!