05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 11.2 – Operazioni di recupero (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

800.000<br />

700.000<br />

600.000<br />

500.000<br />

(t/a)<br />

400.000<br />

300.000<br />

200.000<br />

100.000<br />

-<br />

R1 R2 R3 R4 R5 R10 R13<br />

2007 43.545 290 149.356 304.779 743.837 39.619 518.987<br />

2008 42.964 - 137.160 338.984 785.434 31.269 501.113<br />

Fonte: ISPRA<br />

Figura 11.3 – Operazioni di smaltimento (tonnellate), anni 2007 – 2008<br />

4.000.000<br />

3.500.000<br />

3.000.000<br />

2.500.000<br />

(t/a)<br />

2.000.000<br />

1.500.000<br />

1.000.000<br />

LA GESTIONE DEI RIFIUTI A LIVELLO REGIONALE - MARCHE<br />

500.000<br />

-<br />

D1 D8 (1) D9 (2) D14 D15<br />

2007 424.402 195.514 3.100.816 678 29.148<br />

2008 393.841 153.529 3.694.939 2.928 63.086<br />

(1) Inclusi i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

(2) Inclusi i quantitativi di veicoli fuori uso ed i quantitativi di <strong>rifiuti</strong> liquidi da operazioni di bonifica<br />

Fonte: ISPRA<br />

quantitativi dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> sottoposti,<br />

nel biennio 2007 – 2008, alle singole<br />

operazioni di smaltimento.<br />

Il trattamento chimico-fisico (D9), è la<br />

forma di smaltimento più utilizzata<br />

nella regione Marche. Nel 2008, la<br />

quantità avviata a tale operazione è pari<br />

a 3,7 milioni di tonnellate, il 19% in<br />

più rispetto al 2007.<br />

Si precisa che, nei quantitativi di <strong>rifiuti</strong><br />

sottoposti ad operazioni di trattamento<br />

chimico-fisico e biologico (D8<br />

e D9), sono inclusi anche i <strong>rifiuti</strong> liquidi<br />

provenienti da operazioni di bonifica<br />

(codici 191307 e 191308). Il trattamento<br />

chimico-fisico (D9) include,<br />

inoltre, i quantitativi dei veicoli fuori<br />

uso (160104) trattati in impianti di autodemolizione.<br />

Di seguito, si analizzano i dati relativi<br />

alla gestione dei <strong>rifiuti</strong> <strong>speciali</strong> non pericolosi<br />

e pericolosi attraverso le diverse<br />

modalità di recupero e smaltimento.<br />

I <strong>rifiuti</strong> non pericolosi complessivamente<br />

gestiti, nell’anno 2008, pari a<br />

circa 6 milioni di tonnellate (97% del<br />

totale), mostrano, rispetto al 2007 (5,4<br />

milioni di tonnellate), un incremento<br />

dell’11% (Figura 11.4).<br />

I <strong>rifiuti</strong> non pericolosi sottoposti alle<br />

235

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!