05.04.2015 Views

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

Rapporto rifiuti speciali 2010 - Ispra

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

GESTIONE RIFIUTI SPECIALI<br />

di cella monodedicata, secondo le modalità<br />

e le prescrizioni operative specificate<br />

nell’Allegato stesso, oppure in<br />

discarica per <strong>rifiuti</strong> pericolosi dedicata<br />

o dotata di cella monodedicata. Anche<br />

i <strong>rifiuti</strong> della lavorazione idrometallurgia<br />

dello zinco (110202) rappresentano<br />

una quota significativa del totale<br />

dei <strong>rifiuti</strong> pericolosi smaltiti, tutti<br />

nella discarica di Portovesme (CI) in<br />

Sardegna.<br />

Quantità consistenti di <strong>rifiuti</strong> pericolosi<br />

sono costituite da terre e rocce<br />

contaminate, 170503 (circa 86 mila<br />

tonnellate) che possono comprendere<br />

anche i terreni provenienti dai siti di<br />

bonifica. Le scorie della metallurgia<br />

(100401) sono pari a circa 78 mila tonnellate,<br />

mentre quantità meno rilevanti<br />

ma, comunque, significative riguardano<br />

i miscugli di <strong>rifiuti</strong> provenienti<br />

dai trattamenti chimico fisici (190204)<br />

ed i fanghi provenienti dal trattamento<br />

delle acque reflue industriali<br />

(190813).<br />

Nelle tabelle 2.25 e 2.26 è illustrato il<br />

dettaglio, con maglia provinciale, delle<br />

quantità smaltite e del numero di<br />

impianti per tipologia di discarica, rispettivamente<br />

negli anni 2007 e 2008.<br />

88

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!