10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

CITTA' D'ARTE: Identikit <strong>del</strong> turista (%)Anno 2011Italiani Stranieri Totaleprofessione Europei Extraeuropei TotaleDirigenti d’azienda 2,8 4,9 8,2 5,5 4,3Piccoli imprenditori 15,3 14,9 19,5 15,7 15,5Professionisti e tecnici 24,8 20,0 21,1 20,2 22,2Ritirati dal lavoro benestanti 3,2 2,0 4,4 2,5 2,8Lavoratori autonomi 14,5 11,7 7,7 11,0 12,5Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi aelevata qualificazione 17,2 11,7 10,8 11,5 13,9Operai e impiegati <strong>del</strong>l’industria e <strong>dei</strong> servizi amedio-bassa qualificazione 11,6 8,8 9,1 8,9 10,0Lavoratori atipici 7,8 13,1 11,7 12,8 10,7Altro 2,9 12,9 7,6 11,9 8,1Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereI turisti <strong>del</strong>le città d’arte viaggiano in coppia (34,7%), da soli (22,8% degli italiani e 15,3% degli stranieri) ocon gli amici (15,9%). Tra gli italiani il 15,2% viaggia con i figli e tra gli stranieri il 7,5% in gruppiorganizzati.Gli italiani si spostano in automobile (58,7%) o in treno (22,6%), mentre gli stranieri viaggiano in aereo(74,9%) e/o in treno (16,5%), in automobile (14,8%) o in pullman <strong>del</strong> tour organizzato (11,4%).Alloggiano in hotel il 28,7% <strong>dei</strong> turisti <strong>del</strong>le città d’arte, mentre scelgono di soggiornare presso amici eparenti il 32,7% degli italiani e il 20,6% degli stranieri. Il B&B è scelto dall’11,9% degli italiani e dal 22,2%degli stranieri.Pagina 103 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!