10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Gli stranieri costituiscono il 51,4% <strong>dei</strong> flussi <strong>turistici</strong> legati a questo prodotto, provenienti, in particolare,dai principali bacini di origine <strong>del</strong> turismo inter<strong>nazionale</strong> in Italia: Germania (26,5% degli stranieri), RegnoUnito (12%) e Francia (11,5%).Il quarto mercato inter<strong>nazionale</strong> di origine di questo tipo di domanda sono gli USA, che contano l’8,4% <strong>dei</strong>turisti stranieri ed insieme a Giappone (1,6%) e Canada (1,1%) costituiscono i principali bacini di originelong haul.Un turismo, quello legato al made in Italy, che comprende varie face d’età, con una prevalenza di turistieuropei dai 31 ai 40 anni (sono il 32,4%) e tra quelli extra-europei vi è una prevalenza di turisti di etàcompresa fra i 21 e i 30 anni (34,4%). Questi turisti sono sposati/conviventi con figli (il 37,8% deglistranieri) e single (33%), lavoratori (70,9%) e studenti (13,3%), che viaggiano prevalentemente incompagnia <strong>del</strong> coniuge/fidanzato/convivente (per il 37,4%), gli amici (18,9%) o i figli (17,1%).Internet costituisce il primo canale di comunicazione per questi turisti: influenza il 39,5% degli stranierilegati al turismo <strong>del</strong> made in Italy ed in particolare nel 25,7% <strong>dei</strong> casi sono decisive le informazionireperite in rete, nel 17,7% le offerte di portali di prenotazione e siti web degli operatori di filiera e nel 6%<strong>dei</strong> casi il passaparola <strong>dei</strong> social network. Le agenzie di viaggi influenzano il 13,7% degli stranieriattraverso le offerte di catalogo e/o il 13,9% con consigli ad hoc.Si rivolge ad un intermediario commerciale per organizzare il viaggio e/o scegliere la località di vacanza il34,5% <strong>dei</strong> turisti stranieri (quota che tra gli extraeuropei sale al 48,5%), di cui il 63,3% acquista unpacchetto all inclusive e il 28,7% una soluzione di alloggio.Gli stranieri si muovono in aereo (61,8%) e/o in automobile (33,4%), treno (12,3%) o pullman (il 4,5% conpullman di linea e il 4,3% con pullman <strong>del</strong> tour organizzato).Per l’alloggio gli stranieri prediligono gli hotel (vi alloggia il 26%) di media e alta categoria (40,9% nei 3stelle, 21,3% nei 4 stelle 4,6% nei 5 stelle) o in alternativa alloggiano presso amici e parenti (17,9%) o inB&B (17,1%).Il 56,3% <strong>dei</strong> turisti stranieri ricerca informazioni aggiuntive nel corso <strong>del</strong> soggiorno turistico, siarivolgendosi direttamente al personale <strong>del</strong>la struttura ricettiva o agli uffici di informazione turistica, cheattraverso il web (il 12,6% usa lo smartphone e il 9,7% un internet point).Pagina 248 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!