10.07.2015 Views

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

analisi dei prodotti turistici - ONT Osservatorio nazionale del Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7. Il turismo <strong>del</strong>la natura e faunisticoTrascorrere la vacanza all’insegna <strong>del</strong> contatto con la natura è la motivazione che spinge il 3,6% <strong>dei</strong> turistia visitare l’Italia, sia italiani (3,3%) che stranieri (3,8%) 59 .Il peso <strong>del</strong> turismo <strong>del</strong>la natura in Italia 60 (%)Confronto 2008/2009/2010Italiani Stranieri Totale2008 3,2 5,4 4,22009 2,2 2,0 2,12010 4,1 6,5 5,22011 3,3 3,8 3,6Fonte: <strong>Osservatorio</strong> Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> - dati UnioncamereIn particolare, l’anno di punta per questo prodotto turistico è stato il 2010 quando i flussi <strong>turistici</strong> siattestavano sul 5,2%, a seguito di un andamento altalenante tra il 2008 (4,2%) ed il 2009 (2,1%).In Italia il sistema ricettivo presente nelle località naturalistiche registra un totale di 8.913 strutture (78,1%extralberghiere e 21,9% alberghiere), per una capacità ricettiva pari a quasi 190 mila posti letto.NATURA: le imprese ricettiveAnno 2010Strutture ricettive 8.913N %Alberghiero 1.953 21,9Extralberghiero 6.960 78,1% su totale Italia 5,9Posti letto 189.887Alberghiero 81.836 43,1Extralberghiero 108.051 56,9% su totale Italia 4,0Fonte: elaborazioni su dati Istat, Capacità degli esercizi ricettivi, Anno 201059 I dati sui comportamenti <strong>turistici</strong> di questo capitolo sono elaborazioni ad hoc nell’ambito <strong>dei</strong> dati raccolti per l’<strong>Osservatorio</strong>Nazionale <strong>del</strong> <strong>Turismo</strong> – dati Unioncamere relativi all’indagine “Customer care turisti in Italia” 201160 L’incidenza <strong>del</strong>la specializzazione di prodotto è calcolata sul totale turisti che svolgono prevalentemente la vacanza in areeverdi/naturalistiche sul totale turisti. I dati sono pesati in base alle presenze come specificato in nota metodologica a pag. 282.Pagina 148 di 282

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!